- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Alla radice della radicalizzazione

Alla radice della radicalizzazione

Diego Marani di Diego Marani
7 Gennaio 2016
in Editoriali
radicalizzazione,, religioni, Marani

Una delle parole d’ordine in questi tempi di terrore è la lotta alla radicalizzazione. Da ogni parte sentiamo invocare la necessità di soffocare la radicalizzazione sul nascere con ogni mezzo possibile, nelle scuole, su internet, fra i giovani. In realtà con questa parola si intende solo la radicalizzazione religiosa e di fatto ci si riferisce solo ai mussulmani. Se andiamo a vedere da vicino, il concetto di radicalizzazione è molto equivoco e si presta a interpretazioni diverse. Letteralmente radicalizzazione significa ritorno alle radici e nel nostro immaginario collettivo le radici sono sempre una cosa buona. 

Oggi invochiamo spesso il ritorno alle radici nel senso di un recupero di autenticità e di valore nel nostro modo di vivere standardizzato e dispersivo. Che cos’è quindi che rende nefasto il ritorno alle radici della religione islamica? La risposta dell’opinione corrente è l’estremismo e la violenza che alcune sure del Corano possono ispirare. La conseguente analogia porta poi a concludere che alle sue radici l’Islam è una religione violenta. Ma anche la Bibbia e la Torah sono libri carichi di incitazioni alla violenza e perfino al genocidio. Di conseguenza, anche un ritorno alle radici cristiane dovrebbe essere osteggiato e perseguito come radicalizzazione. Invece per la cristianità e per il giudaismo non usiamo il termine radicalizzato. Un cattolico rigoroso lo chiamiamo praticante e un ebreo ligio alla regola della sua religione lo chiamiamo ortodosso. Lo stesso vale per molti altri comportamenti sociali. Non esiste un vegetariano radicalizzato come non esiste un pacifista radicalizzato. Il primo lo chiamiamo autentico e il secondo convinto. Pare dunque che il fanatismo della radicalizzazione sia un’esclusiva islamica. La contraddizione è ancora una volta nei termini ed è teologica più che linguistica. La verità è che tutte le religioni monoteiste contengono un messaggio di violenza. Sostenendo che solo la loro fede è quella vera e che questo mondo è una tappa transitoria verso la perfezione celeste, queste religioni predicano un’esclusiva della verità dove ogni mezzo diviene lecito per eliminare chi la contesta e chi attribuisce valore alla realtà secolare. Se cristiani ed ebrei non arrivano al punto di farsi esplodere in nome della loro fede è per ragioni storiche, non teologiche. Le persecuzioni, i pogrom, le guerre di religione e l’Olocausto ci hanno apparentemente vaccinato. Ma il seme della violenza è comunque nei nostri geni religiosi. Cristianesimo e Islam sono le due uniche religioni al mondo che si pongono come obiettivo la conversione dell’infedele. L’ebraismo non lo fa perché non ne ha bisogno: si fonda sulla nozione di popolo eletto. Nel voler convincere l’altro a convertirsi alla propria visione del mondo o nel considerarsi unici scelti da Dio è inevitabilmente insita la violenza. L’altrui fede o peggio ancora l’ateismo è un ostacolo da eliminare o un errore da correggere.

Per concludere, se si vuole davvero sventare la radicalizzazione che ispira l’estremismo terrorista, bisogna avere l’onestà e il coraggio di riconoscerne il seme dovunque esso si trovi. Non è radicalizzazione quella del medico antiabortista che rifiuta di svolgere il suo lavoro in violazione della legge dello stato e pretende di avere lui il controllo sul corpo di una donna? Non è radicalizzazione quella del testimone di Geova che nega la trasfusione sanguigna a suo figlio in nome delle sue credenze religiose? Non è radicalizzazione quella di alcuni movimenti cattolici che considerano l’omosessualità una malattia e lo possono affermare impunemente? Ecco alcuni comportamenti estremisti meno spettacolari del terrorista suicida ma ugualmente seminatori di violenza. Finché non combatteremo anche questi la nostra lotta alla radicalizzazione sarà solo un’ipocrisia.

Tags: islammaraniradicalizzazionereligioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Terrorismo online, oggi entrano in vigore le norme UE per la rimozione dei contenuti terroristici sulle piattaforme online

7 Giugno 2021
Cronaca

Terrorismo, dalla Commissione nuova agenda per contrastare la radicalizzazione. Rafforzato il mandato Europol

9 Dicembre 2020
Silvia Romano
Editoriali

Conversione e convinzione

11 Maggio 2020
carceri-carcere-sovraffollamento
Cronaca

L’Unione europea affronta la sfida della lotta alla radicalizzazione nelle carceri

6 Giugno 2019
Notizie In Breve

Timmermans incontra i rappresentanti delle Religioni, “fedi diverse ma condivisione di valori universali”

8 Ottobre 2018
Politica Estera

Orban attacca l’Ue: “Mette a rischio la civiltà cristiana europea a favore dell’Islam”

19 Febbraio 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione