- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue tarda a rinnovare l’accordo contro il contrabbando di sigarette

L’Ue tarda a rinnovare l’accordo contro il contrabbando di sigarette

Dopo numerori rinvii la vicepresidente della Commissione europea, Kristalina Georgieva, dovrà rispondere in Parlamento il 25 gennaio

Jacopo Natali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@jacopo_natali" target="_blank">@jacopo_natali</a> di Jacopo Natali @jacopo_natali
8 Gennaio 2016
in Economia

Bruxelles – La Commissione europea necessita di più tempo del previsto per valutare e completare il rinnovo di un accordo di 12 anni contro il contrabbando di sigarette con la multinazionale del tabacco Philip Morris (PMI). La discussione ruota intorno ad un’intesa vincolante firmata dall’esecutivo comunitario con l’azienda nel 2004 che arriverà a scadenza nel luglio 2016 e dovrebbe dunque essere rinnovata. L’accordo da un miliardo di euro, ricorda un servizio di Euobserver, prevedeva una collaborazione di Philip Morris nella lotta contro il traffico illegale, producendo soltanto la quantità di sigarette richiesta dal mercato legale, assicurando di vendere solo a rivenditori legittimi e introducendo un sistema di tracciamento.

Se gli Stati membri hanno già dichiarato di essere favorevoli verso l’apertura dei negoziati per il rinnovo, allo stesso tempo la Commissione ha dichiarato di non aver ancora preso una decisione sulla proroga, e lo farà soltanto dopo aver analizzato pregi e difetti del contratto. Ecco perché la data entro la quale questa valutazione doveva essere ufficializzata è stata spostata in avanti non una, ma bensì due volte.

Già nel mese di maggio 2015, il commissario supervisore del rapporto, Kristalina Georgieva, si esprimeva dicendo che “un accordo verrà sancito in un paio di settimane”. I giorni passarono, e dopo 5 mesi, a inizio ottobre, Georgieva diceva che “dobbiamo ancora finalizzare la questione, ma entro il 31 di dicembre la pubblicheremo”. Così ad oggi non si ha ancora una risposta certa.

Le uniche possibilità sono da attribuire alla portata dell’accordo, che si basa sull’atto illegale di contrabbandare sigarette, quindi la Commissione può aver scoperto che un giudizio indipendente era molto difficile da trovare, a causa di mancanza di informazioni dovuta proprio alla natura della questione. In ogni caso, se la Commissione deciderà di rinnovare l’accordo, non vi è nessuna garanzia che sarà simile a quello attuale.

Georgieva dovrà comparire, per affrontare “definitivamente”, questa annosa questione il 25 gennaio in una riunione del comitato presso il Parlamento europeo. Se per quella data non ci saranno risposte concrete possiamo aspettarci domande alquanto scomode da parte degli eurodeputati.

 

 

 

Tags: accordicommissione europeacontrabbandotabacco

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione