- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ue chiede stretta su tasse a multinazionali in Belgio: “Governo recuperi 700 milioni”

Ue chiede stretta su tasse a multinazionali in Belgio: “Governo recuperi 700 milioni”

Bruxelles contro il regime sugli utili in eccesso che ha permesso a 35 grandi imprese di ridurre la base imponibile dal 50 al 90%. La commissaria Vestager: “Danneggiato il principio di concorrenza leale”. Il governo si riserva di fare ricorso

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Gennaio 2016
in Economia

Bruxelles – Il Belgio ha illegalmente agevolato le multinazionali presenti nel Paese riducendo loro il carico fiscale, e per questo ora dovrà recuperare tutte le tasse non pagate dal 2005 ad oggi, per un totale di circa “700 milioni di euro da 35 aziende” (anche qui, circa). È il responso dell’inchiesta condotta dalla Commissione europea che ha puntato il dito contro il governo belga per violazione delle norme sugli aiuti di Stato.

“Concessi vantaggi significativi” – “Il Belgio ha concesso ad alcune multinazionali significativi vantaggi fiscali che violano le norme Ue sugli aiuti di Stato e alterano la concorrenza basata sui meriti, ponendo i concorrenti più piccoli che non fanno parte di un gruppo multinazionale in una situazione di disparità”, ha spiegato la commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager, che però non ha quantificato con precisione né la cifra da recuperare né il numero di aziende coinvolte perché si tratta di stime basate sugli effetti della norma definita illegittima e non di indagini sulle singole società.

Il regime sugli “utili in eccesso” – Sul banco degli imputati il regime sugli utili in eccesso, in vigore dal 2005, che ha ridotto la base imponibile delle società di una percentuale compresa tra il 50% e il 90%. Secondo questo regime gli utili effettivi registrati da una multinazionale sono comparati a quelli medi ipotetici che una società singola avrebbe realizzato in una situazione analoga. La presunta differenza negli utili è ritenuta ‘in eccesso’ dalle autorità fiscali belghe e la base imponibile della multinazionale viene così proporzionalmente ridotta. Questo perché secondo le autorità le multinazionali dichiarano maggiori entrate in virtù della loro appartenenza a un gruppo multinazionale, vale a dire in ragione delle sinergie, delle economie di scala, della reputazione, delle reti di clienti e fornitori e dell’accesso a nuovi mercati. Ma in base alle norme comunitarie sugli aiuti di Stato anche supponendo che una multinazionale generi tali utili in eccesso, in base al principio di libera concorrenza essi dovrebbero essere ripartiti tra le società del gruppo, in modo tale da riflettere la realtà economica, e quindi tassati nel Paese in cui sono generati, senza sconti. “Esistono numerosi metodi legali con cui i paesi dell’Ue possono sostenere gli investimenti”, ha dichiarato però Vestager secondo cui permettere a un’azienda “di evitare il pagamento delle tasse sulla maggior parte dei propri utili effettivi, danneggia seriamente la concorrenza leale a scapito dei cittadini”.

Belgio fisco multinazionali

Il Belgio pensa al ricorso contro la decisione – Il ministro delle Finanze belga, Johan Van Overtveldt, ha detto che il governo “non esclude nessuna opzione”, per rispondere a questa condanna della Commissione, e quindi è aperta anche la possibilità “di fare ricorsi contro la decisione”. Se l’Europa vuole che il Belgio recupero dei 700 milioni di euro “le conseguenze per le imprese in questione sarebbero importanti e lo stesso recupero potrebbe risultare particolarmente complesso”, ha dichiarato il ministro in una nota. Van Overtveldt si è impegnato a fare il possibile “per limitare al massimo l’impatto” dell’intervento nell’interesse “della sicurezza giuridica e del nostro tessuto economico”. La posizione finale del governo, ha spiegato ancora il ministro, verrà decisa dopo i negoziati con la Commissione.

Tags: aiuti di statobelgiocommissione europeafiscoMargrethe Vestagermultinazionali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione