- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Moscovici promette: 2016 anno della riforma dell’imposta sulle società e della trasparenza fiscale

Moscovici promette: 2016 anno della riforma dell’imposta sulle società e della trasparenza fiscale

Il commissario in audizione al Parlamento europeo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Gennaio 2016
in Non categorizzato
Moscovici, trasparenza, fisco

Moscovici in Parlamento

 Bruxelles – Questo 2016 sarà l’anno della riforma dell’imposta sulle società e della trasparenza fiscale, ha promesso il commissario Pierre Moscovici agli eurodeputati della Commissione speciale sul Tax Ruling e il Comitato economico e monetario nel corso di un’audizione ieri sera a Bruxelles. “Abbiamo un problema serio con l’evasione fiscale e la mancanza di trasparenza. Troppe persone hanno guardato dall’altra parte”, ha spiegato Moscovici.

I deputati della maggior parte dei gruppi politici hanno invitato il commissario a mostrare ambizione e andare oltre i recenti accordi in seno all’OCSE e al G20 contro l’erosione della base imponibile e spostamento dei profitti (BEPS).

Moscovici ha promesso la presentazione di un ambizioso pacchetto anti evasione entro la fine di gennaio. Questo pacchetto, che ha detto sarà la pietra angolare del suo lavoro nei prossimi mesi, avrà proposte giuridiche e non giuridiche e riguarderà sia il fronte interno dell’Ue Paesi terzi. Il commissario ha ricordato che il pacchetto sulla trasparenza fiscale e il piano d’azione per le iniziative di tassazione delle imprese sono già in corso, ma ha tuttavia rilevato che il Consiglio dei ministri può avere difficoltà nel concordare misure ambiziose, dato che l’unanimità è la regola per la fiscalità e alcuni Stati membri stanno mostrando resistenza.

La Commissione, ha spiegato Moscovici, è a favore di una base comune consolidata per l’imposta sulle società (CCCTB), ma sta adottando un approccio in due fasi a partire dalla base imponibile comune. Il consolidamento dovrebbe seguire nella fase due, ha detto il commissario francese, aggiungendo che “inizieremo con la direttiva anti-BEPS alla fine di gennaio, e per questo abbiamo già un accordo a livello di G20 e OCSE”.

Per quanto riguarda la raccomandazione del Parlamento che la rendicontazione paese per paese dei profitti realizzati, imposte pagate e sovvenzioni ricevute dalle multinazionali dovrebbe essere resa obbligatoria e pubblica, Moscovici ha detto che la valutazione d’impatto per una tale misura è in corso e che sarebbe tornato con proposte, probabilmente nella primavera del 2017, insieme con i suoi colleghi Jonathan Hill e Věra Jourová. Ha tuttavia avvertito che una tale misura non dovrebbe comportare effetti negativi sulla concorrenza per le imprese con sede nell’Ue.

Facendo riferimento alle decisioni prese dal Commissario concorrenza Margrethe Vestager sugli aiuti di Stato in Lussemburgo (Fiat), Paesi Bassi (Starbucks) e Belgio (schema “Profitto eccessivo”), molti deputati hanno sottolineato che l’imposta che questi paesi devono recuperare da società non dovrebbe andare ai “colpevoli” paesi stessi, ma altrove, come in altri casi di concorrenza.

Molti deputati hanno chiesto a Moscovici la sua opinione sulla fattibilità di un tax rate effettivo minimo, ma come ministro aveva fatto il ministro delle Finanze lussemburghese Pierre Gramegna, ha sottolineato che la discussione su questo in seno al Consiglio è stato difficile.

I deputati del Comitato Affari economici e monetari in un incontro precedente sui risultati della presidenza dell’Ue uscente lussemburghese, avevano stigmatizzato con Gramegna he lo scambio di informazioni tra gli Stati membri dell’Ue sull’andamento delle decisioni fiscali era “scadente”, rilevando che le informazioni fornite sono “minimali” e di poco aiuto al Commissario Vesteager per indagare se le regole sugli aiuti di Stato sono state violate.

Tags: fiscoimpostemoscovicitrasparenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
La bandiera di Antigua e Barbuda
Notizie In Breve

Antigua e Barbuda rimossa dalla lista Ue dei paradisi fiscali

8 Ottobre 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Politica

Le organizzazioni per la trasparenza chiedono alla presidente della Commissione Ue di migliorare il lavoro per proteggere la democrazia

15 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione