- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ilva, ok al decreto di salvataggio ma pende il giudizio della Commissione Ue

Ilva, ok al decreto di salvataggio ma pende il giudizio della Commissione Ue

Il prestito da 300 milioni potrebbe configurarsi come aiuto di Stato, ma il governo punta a far valere le norme che consentono interventi pubblici per la tutela ambientale

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
13 Gennaio 2016
in Economia

Roma – La Camera dei deputati ha dato il via libera alla conversione in legge del cosiddetto decreto ‘salva Ilva’, l’acciaieria di Taranto sotto amministrazione controllata che, in base al testo approvato, dovrà essere ceduta a privati entro giugno. Adesso però si profila un confronto con la Commissione europea, che nelle scorse settimane aveva già inviato una lettera di contestazione all’esecutivo per denunciare che le risorse fornite all’azienda – 300 milioni di euro con il decreto appena convertito, altri 800 milioni con la Legge di stabilità, sottoforma di prestito garantito dallo Stato, più ulteriori 400 milioni, con la stessa formula, concessi a marzo dello scorso anno – possono configurarsi come aiuto pubblico vietato dalle regole europee sul mercato unico.

Appena due giorni fa, Margrethe Vestager, commissario alla concorrenza, aveva dichiarato che a Bruxelles “c’è molta attenzione al settore dell’acciaio” e il dossier Ilva è sempre aperto sul tavolo dell’esecutivo comunitario. La questione dello stabilimento di Taranto, però, riguarda non solo le regole sul mercato ma anche quelle sulla tutela ambientale. È proprio su quest’ultima che il governo italiano punta per evitare il deferimento davanti alla Corte di giustizia europea.

Le risorse erogate, secondo l’esecutivo, sono infatti necessarie per la bonifica ambientale dell’Ilva e l’ammodernamento necessario a rendere lo stabilimento meno inquinante, una necessità sancita dalla stessa Commissione già nel 2013, quando ha avviato contro l’Italia una procedura di infrazione proprio per l’eccessivo inquinamento dell’Ilva. Nelle speranze di Palazzo Chigi, le esigenze di tutela dell’ambiente – che consentono un intervento pubblico – dovrebbero indurre il collegio dei commissari a non procedere all’apertura dell’infrazione per aiuti di Stato. Inoltre, come si sottolinea nel parere favorevole espresso dalla commissione Politiche Ue della Camera, il decreto prevede espressamente che chi acquisterà l’azienda dovrà restituire con gli interessi e in tempi certi i 300 milioni erogati in virtù dello stesso provvedimento. Le altre risorse dovrebbero rientrare quando, e se, l’ultimo grado di giudizio del processo contro la famiglia Riva, precedente proprietaria dell’azienda, confermerà il sequestro di 1,2 miliardi di euro attualmente congelati in un conto svizzero.

Tags: conversionedecretoIlvasalva Ilvataranto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
Economia

Corte Ue pronta a ‘spegnere’ l’Ilva: “Esercizio da sospendere in nome di ambiente e salute”

25 Giugno 2024
Il ministro per lo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, al termine di un incontro istituzionale a Bruxelles
Economia

Giorgetti rilancia l’Ilva: “Vogliamo produrre acciaio ecologico a Taranto”

27 Maggio 2021
Economia

La sfida green del Recovery italiano, definiti la metà dei progetti

16 Marzo 2021
Digital

Transizione digitale, Italia maglia nera nell’UE. Ma da Taranto arriva una reazione

6 Novembre 2020
Silvia Romano
Editoriali

Conversione e convinzione

11 Maggio 2020
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 febbraio 2020]
Economia

Conte a Bruxelles per difendere Ilva e Fincantieri: “Regole comuni da rivedere”

4 Febbraio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione