- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Riforma Dublino, Commissione Ue verso proposta schema di quote permanenti

Riforma Dublino, Commissione Ue verso proposta schema di quote permanenti

Secondo le indiscrezioni lasciate trapelare dall'esecutivo Ue, Bruxelles spingerà per superare l'attuale sistema che attribuisce al primo Paese di arrivo l'onere dell'accoglienza, così da spostare il carico anche sugli Stati del nord

Lena Pavese di Lena Pavese
20 Gennaio 2016
in Cronaca
Migranti Dublino

Bruxelles – Superare l’attuale regolamento di Dublino prevedendo un sistema di quote permanenti di rifugiati per ogni Stato. Sarebbe questo il cuore della proposta su cui la Commissione europea sta riflettendo per suddividere in modo più equo tra Paesi membri l’onere dell’accoglienza. Secondo le indiscrezioni pubblicate dal Financial Times, le discussioni in corso a Bruxelles, che prenderanno corpo in una proposta concreta soltanto a metà marzo, ruotano intorno all’idea di uno schema di ripartizione permanente in cui la quota di rifugiati da accogliere per ogni Stato membro sarà calcolata in base ad alcuni criteri precisi, come Pil e popolazione.

La mossa, in sostanza, obbligherebbe alcuni Paesi, come la Gran Bretagna o gli Stati del nord Europa, ad accogliere un maggiore numero di rifugiati ed eliminerebbe l’attuale principio secondo cui questi Paesi possono rimandare i migranti verso il primo Stato di arrivo che è quello a cui compete trattarne la domanda di asilo. Un principio “sorpassato” e “ingiusto”, riterrebbe ora la Commissione europea pronta a lanciarsi in una dura battaglia con gli Stati membri per cambiare lo status quo.

Il superamento dell’attuale regolamento di Dublino sarebbe senza dubbio, sottolinea il Financial Times, una “vittoria per il premier italiano, Matteo Renzi, che ha ripetutamente sostenuto che la legge è ingiusta e che gli altri Stati membri dovrebbero fare di più per aiutare nella crisi dei rifugiati”. E del resto il sistema attuale è fallito nei fatti, con gli Stati membri di primo ingresso che non registrano i migranti così da lasciarli liberi di spostarsi verso altri Paesi e con la Germania che lo scorso anno ha deciso di sospendere unilateralmente Dublino per non rimandare indietro i profughi siriani in arrivo sul suo territorio.

Ma di sicuro passare dai propositi alla pratica non sarà cosa facile, visto che si è finora rivelato impossibile anche solo mettere in atto un sistema di quote temporaneo per ricollocare 160mila rifugiati da Italia e Grecia. A partire da ottobre, appena 322 persone sono state ricollocate: segno evidente che il meccanismo non funziona e pessimo auspicio per una proposta ambiziosa come quella di rivedere Dublino in modo permanente.

Tags: accoglienzacommissioneDublinomigrantiquoterenziUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione