- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La sinistra all’Europarlamento: Ue si impegni per fermare violenze in Turchia

La sinistra all’Europarlamento: Ue si impegni per fermare violenze in Turchia

Gue e socialisti chiedono che l'Europa faccia valere il suo peso per convincere il governo turco a riprendere il processo di pace con i curdi

Jacopo Natali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@jacopo_natali" target="_blank">@jacopo_natali</a> di Jacopo Natali @jacopo_natali
21 Gennaio 2016
in Politica Estera

Bruxelles – L’Ue si impegni per porre fine alle violazioni dei diritti umani in Turchia e per convincere il governo turco a riprendere il processo di pace con i curdi. È la richiesta arrivata dai deputati del gruppo socialista e della Sinistra Unita Gue nel corso di un dibattito della plenaria del Parlamento europeo sulla situazione nel sud-est della Turchia. I deputati della Gue hanno chiesto con urgenza l’azione e la mediazione sia dell’Ue che dell’Onu sul territorio.

“La lotta contro il terrorismo è una pessima scusa”, ha attaccato il governo turco l’esponente francese della Gue, Marie-Christine Vergiat: “I civili – ha sottolineato – sono le principali vittime del conflitto, tra di essi la maggior parte sono donne e bambini. Non tutti sono curdi e non tutti sono membri del Pkk”. Una situazione che, secondo Vergiat, l’Europa non può rimanere a guardare: “L’Ue – ha chiesto la deputata – deve imporre tutto il suo peso per fermare le violenze, e obbligare il governo turco a riprendere il processo di pace. E’ urgente l’organizzazione di una delegazione ufficiale del Parlamento per visitare il sud est turco”.

Dure anche le parole di Kostas Chrysogonos, altro europarlamentare della sinistra radicale: “Il regime di Erdogan – ha denunciato – sta uccidendo i cittadini del sud est della Turchia, i villaggi curdi vengono attaccati, i diritti umani sono violati ogni giorno, libertà e sicurezza non esistono più, e molte persone muoiono di fame. Queste azioni premeditate unite allo sfollamento di migliaia di curdi dalle loro case è una violazione sia del diritto internazionale che della costituzione turca”, ha continuato. “Con la tolleranza di questi crimini” ha poi concluso Chrysogonos “l’Ue sta tradendo i suoi stessi valori di rispetto della dignità umana, e dei diritti fondamentali. I tentativi di placare il regime di Erdogan sono stati finora inutilli perché l’unica lingua che comprende è quella delle sanzioni economiche e politiche”.

Più pacati, ma sulla stessa linea, i toni degli eurodeputati del gruppo S&D che hanno incitato Erdogan a riprendere il processo di pace. Lo schieramento politico ha già in programma una visita nel Kurdistan turco durante il mese di febbraio. “La situazione nel sud est della penisola anatolica è molto preoccupante, da una parte la Turchia sostiene di lottare contro il terrorismo del Pkk, d’altro canto però le azioni di rappresaglia, volte a uccidere i rivoltosi, ed i loro familiari, non possono essere in alcun modo giustificate. La sensazione quindi è che le operazioni, da parte delle forze turche, siano una punizione collettiva piuttosto che un tentativo di ripristinare l’ordine pubblico”.

Sempre tra i socialisti, ha espresso il suo pensiero anche Knut Fleckenstein, affermando: “Troppe persone sono già morte durante il conflitto turco/curdo. L’unico modo per fare convivere pacificamente tutti i gruppi etnici e religiosi, in Turchia, è attraverso una soluzione politica. Esortiamo quindi il governo di Erdogan a riprendere un dialogo” conclude l’eurodeputato, chiedendo alla Commissione di “chiarire che non siamo d’accordo con l’attuale politica delle autorità turche nel sud-est del paese, e che c’è bisogno di un cambiamento radicale”.

Tags: curdipaceturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]
Economia

Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

13 Agosto 2024
Un aereo militara multiuso britannico [foto: Chris Lofting - Wikimedia Commons]
Politica Estera

Da progetto di pace a promotrice di guerra, l’Ue assiste anche l’esercito di Albania e Benin

15 Luglio 2024
Charles Michel, Turchia, foto del Consiglio europeo
Politica Estera

Il Consiglio europeo indica di proseguire il percorso europeo della Turchia. Ma non a tutti i costi

17 Aprile 2024
turchia terremoto
Cronaca

L’Ue al fianco della Turchia nella ricostruzione a un anno dal terremoto. Pronti 400 milioni dal Fondo di solidarietà

7 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione