- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Presto nuovo quadro Ue centralizzato per omologazione auto

Presto nuovo quadro Ue centralizzato per omologazione auto

La Commissione presenterà una proposta di regolamento mercoledì

Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
22 Gennaio 2016
in Cronaca
omologazione, automobili

Bruxelles – La Commissione europea presenterà, con tutta probabilità mercoledì prossimo, una proposta di regolamento per modificare e sottoporre a un controllo molto più stretto l’attuale quadro normativo sulle modalità di omologazione, da parte delle autorità nazionali, dei modelli di autoveicoli nell’Ue; la proposta mira a evitare che in futuro l’Esecutivo comunitario possa ritrovarsi nelle condizioni d’impotenza in cui è stata colta durante lo scandalo Volkswagen.

Secondo fonti della Commissione, la nuova proposta di regolamento, che è stata discussa ieri in una riunione speciale dei gabinetti dei commissari Ue, darebbe un controllo molto maggiore allo stesso Esecutivo comunitario sulle attività delle autorità nazionali di omologazione e sui servizi tecnici che effettuano i test; e questo, in particolare, per verificare il rispetto dei limiti posti dalla legislazione europea alle emissioni inquinanti di ossidi d’azoto (NOx) dagli autoveicoli.

Secondo il progetto, che potrebbe ancora subire modifiche prima di essere varato mercoledì, le autorità nazionali di omologazione saranno sottoposte a “peer review” e i servizi tecnici a cui sono affidati i test dovranno passare degli audit periodici.

Per evitare conflitti d’interesse e rafforzare l’indipendenza del sistema, sarà modificata l’attuale modalità di remunerazione dei servizi tecnici, che oggi sono pagati direttamente dalle imprese automobilistiche per effettuare i test di omologazione sui propri modelli.

La Commissione, inoltre, chiederà al Consiglio Ue e al Parlamento europeo un mandato che le conferisca poteri d’indagine e il diritto di sospendere, limitare o ritirare l’incarico agli organismi tecnici nazionali, o di imporre loro delle multe in caso di cattive “perfomance” (come nel caso Volkswagen, in cui non sono stati capaci di individuare il software che truccava i risultati dei testi sulle emissioni di NOx). La Commissione chiederà anche il potere di multare direttamente le case automobilistiche che non rispettano le condizioni di omologazione.

Un’altra innovazione di rilievo riguarda la possibilità, per l’Esecutivo comunitario, e l’obbligo per le autorità nazionali, di condurre dei test sulle auto dopo che hanno ottenuto l’omologazione, ovvero i veicoli che percorrono effettivamente le nostre strade, in un nuovo quadro di sorveglianza “post market”, per verificare che siano rispettati nelle condizioni reali i limiti alle emissioni.

Di conseguenza, sarà anche rafforzato il potere degli Stati membri, e della stessa Commissione, di adottare misure di salvaguardia e di ritirare eventualmente i veicoli dal mercato, quando i test dimostrino che non rispettano i limiti di emissioni e che vi sono rischi per l’ambiente e la salute umana. Gli Stati membri avranno l’obbligo di presentare dei rapporti sui risultati della loro azione per la sorveglianza sul mercato, e di renderli pubblici.

(Notizia tratta da Askanews)

 

 

Tags: automobiliomologazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
enindustry

FCA-Peugeot, verso via libera dell’UE prima di Natale

30 Ottobre 2020
Economia

Auto, in vigore le nuove norme su sicurezza ed emissioni. Arriva la stretta europea

31 Agosto 2020
Cronaca

Come si affitta un’auto, a chi conviene e quanto costa

13 Maggio 2020
Economia

Covid-19: in UE oltre 1,1 milioni di lavoratori colpiti dallo stop agli impianti automotive

31 Marzo 2020
Economia

Trump fa slittare i dazi sulle auto targate UE

17 Maggio 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione