- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Aerei, Commissione ammette: riduzione emissioni impossibile nei prossimi vent’anni

Aerei, Commissione ammette: riduzione emissioni impossibile nei prossimi vent’anni

Il primo rapporto sull'impatto ambientale dell'aviazione civile certifica l'impossibilità di tagliare CO2 e le altre sostanza inquinanti

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Gennaio 2016
in Cronaca

Bruxelles – La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nel settore dell’aviazione civile è un falso mito, perché si tratta di un obiettivo irrealizzabile. Certo la questione della sostenibilità del mercato aereo in Europa esiste, ma a quanto pare non potrà essere risolta e l’unica cosa possibile da fare è soltanto cercare di frenare gli aumenti delle emissioni, che sembrano inevitabile. Per la prima volta la Commissione europea ammette l’impossibilità di risolvere un problema su cui ha comunque deciso di condurre una battaglia – attraverso l’introduzione di un mercato Ets per la compravendita di diritti di emissioni – improntata alla riduzione delle emissioni di CO2 (e non solo).

Il primo rapporto sulla dimensione ambientale dell’aviazione civile dell’esecutivo comunitario, realizzato con l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa), lo dice chiaro e tondo: anche con i più avanzati sistemi di riduzione delle emissioni e una più moderna gestione del traffico europeo, “i miglioramenti tecnologici futuri non saranno sufficienti a evitare una crescita complessiva delle emissioni nei prossimi venti anni”.

C’è l’efficienza energetica, ci sono motori più efficienti che consentono agli aerei di consumare meno carburante, ci sono nuovi carburanti di nuova generazione, ma dall’altra parte c’è un aumento della domanda e del traffico passeggeri che non potrà che determinare un aumento dei voli e, di conseguenza, lo sprigionamento in atmosfera di tutte le sostanze clima-alteranti (monossido e biossido di carbonio, monossidi di azoto, ossido di azoto, particolato). Entro il 2035 il numero totale di voli da e per l’Europa raggiungerà i 12,8 milioni, contro gli 8,8 milioni del 2014. Di fronte a questi numeri per l’esecutivo comunitario non può che accettare la realtà. “Attualmente non è realistico pensare che le emissioni si riducano”, ammettono in Commissione. Tanto che il rapporto mette nero su bianco che le previsioni parlano di un aumento della produzione di ossido di azoto (NO) del 43% da qui al 2035, e di un +45% di anidride carbonica (CO2) sempre al 2035.

Non resta che lavorare per contenere il fenomeno e, possibilmente, “stabilizzare” l’ammontare di emissioni nocive. La Commissione ricorre ai dati per mostrare che una diminuzione nell’aumento dell’impatto del settore aereo è possibile. Tra il 1990 e il 2005 la CO2 prodotta ed emessa dagli aerei nei cieli europei è cresciuta del +77% (passando da 88 a 156 milioni di tonnellate), mentre tra il 2005 e il 2015 è crescita “solo” del +5%. Il vero obiettivo dell’Ue è lavorare in questo senso, nell’ottica di riduzione di un impatto ambientale con cui dovremo fare i conti almeno fino al 2035.

Tags: aereiaviazione civileCO2commissione europeaemissioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione