- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’inclusione dei rifugiati e l’importanza della comunicazione

L’inclusione dei rifugiati e l’importanza della comunicazione

All'ufficio Ue dell'Emilia Romagna la conferenza "Welcome is not simple". Reggiani: "E' la sfida più grande del secolo"

Jacopo Natali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@jacopo_natali" target="_blank">@jacopo_natali</a> di Jacopo Natali @jacopo_natali
11 Febbraio 2016
in Cronaca

Bruxelles  – Quella dell’inclusione dei richiedenti asilo, sia dal punto di vista europeo che locale, è una sfida difficile. E in questa sfida la comunicazione può avere un ruolo importante. L’accoglienza dei migranti necessita azioni delicate, che devono considerare le complessità delle relazioni tra i cittadini, gli operatori sociali, ed i vari richiedenti asilo, i quali non meritano solo beni di prima necessità, ma anche assistenza legale, informazioni e ascolto. E’ stato questo uno dei temi affrontati durante la conferenza “Welcome in not simple”, organizzata dall’ufficio Ue della Regione Emilia-Romagna.

“Per potere aiutare i migranti bisogna saperli ascoltare” ha detto Michele Cercone, funzionario Dg del settore comunicazione alla commissione europea. Per Cercone “informazioni e comunicazione sono due fattori molto importanti, e spesso i rifugiati ne sono privati; quando i migranti arrivano nel paese di destinazione non sanno quello che gli accadrà, ed è proprio per questo che basano tutto il loro futuro sui contatti che hanno trovato su internet, finendo spesso in situazioni rischiose”. Il funzionario europeo ha continuato sostenendo che “una soluzione al problema potrebbe essere l’utilizzo di video o immagini per i migranti che non hanno una buona conoscenza della lingua parlata nello stato in cui giungono, in modo da orientarli in un nuovo mondo pieno di pericoli, e persone pronte ad approfittarsi di loro”.

“L’integrazione dei richiedenti asilo è la sfida più grande del XXI secolo, e sta mettendo sotto severo esame il lavoro, ma anche il funzionamento, sia delle istituzioni europee che delle associazioni della società civile”, ha affermato Andrea Marchesini Reggiani, presidente di Lai-momo, una cooperativa sociale impegnata nei campi della comunicazione, attraverso l’editoria di riviste come Africa e Mediterraneo, che dal 1992 presenta dossier di approfondimento di temi legati alla cultura, alla storia e alla società dei paesi africani.

Da parte sua Torsten Moritz, segretario esecutivo della Commissione per i migranti in Europa, ha analizzato il problema dei richiedenti asilo sotto il punto di vista europeo, affermando che “Il passo finale dovrebbe essere quello di dipingere i migranti come persone che hanno bisogno di noi, che ci tendono la mano in cerca di aiuto, e non di immigrati che rubano il lavoro che vengono considerati come minacce”. Il segretario esecutivo ha aggiunto che “a livello locale l’argomento migranti è molto pragmatico, ed i cittadini devono vivere ogni giorno questa nuova integrazione ormai necessaria. Importante per il futuro prossimo è quindi stimolare una integrazione, creando ad esempio corsi di lingua per fare in modo che i rifugiati possano comunicare con gli operatori delle Ong, ma anche con i vicini di casa e vivere serenamente nel nuovo ambiente in cui verranno inseriti, perché è vero che ‘Welcome in not simple’, but it’s always possibile”.

Tags: emilia romagnaintegrazioneitaliaRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione