- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ue all’attacco nella guerra dell’acciaio con Cina e Russia: “Pronti a usare tutti i mezzi”

Ue all’attacco nella guerra dell’acciaio con Cina e Russia: “Pronti a usare tutti i mezzi”

La Commissione apre tre nuove inchieste anti-dumping contro Pechino e impone dazi a importazioni dal colosso asiatico e da Mosca. Malmstrom: "Devono rispettare le regole"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Febbraio 2016
in Economia
acciaio dazi usa

Bruxelles – Continua la guerra dell’acciaio tra Bruxelles, Pechino e Mosca. La Commissione ha aperto nuove inchieste antidumping per determinare se le importazioni di tre prodotti dalla Cina hanno violato le regole del mercato internazionale. Si tratta di tubi senza saldatura, lamiere da treno e placche di acciaio laminate a caldo.

Oltre a queste tre nuove indagini, l’esecutivo ha deciso di imporre a partire da oggi dazi antidumping provvisori sulle placche di acciaio laminate a freddo da Cina e Russia. Nell’imporre dei dazi a partire da ora la Commissione ha deciso di intervenire sulla base di un “rischio di danni”, senza aspettare che il danno si materializzi. Si tratta di una azione preventiva precoce, che è un passo eccezionale nei procedimenti di difesa commerciale. La Commissione europea ha deciso di attivare questo strumento dal momento che ha ritenuto che la denuncia presentata dall’industria contenesse elementi di prova sufficienti.

I dazi provvisori sull’acciaio laminato a freddo vanno dal 13,8% al 16% per le società cinesi e dal 19,8% al 26,2% per quelli russi. Grazie ad una precedente registrazione delle importazioni, la Commissione ha anche la possibilità di decidere in un secondo momento di riscuotere i dazi retroattivamente a partire dal dicembre 2015. Al momento i dazi anti-dumping riguardano l’1,38% delle importazioni cinesi, una percentuale comunque bassissima.

Il dumping si ha quando un Paese vende all’estero prodotti a un prezzo più basso di quelli che pratica nel proprio mercato interno, cosa che, se provata, consente di imporre dei dazi alle importazioni. Nel caso della Cina però, che non è considerata un mercato libero, il prezzo viene calcolato in base a quello di Paesi terzi per evitare distorsioni. “Non possiamo permettere che ci sia una concorrenza sleale delle importazioni fatta con prezzi artificialmente bassi per minacciare la nostra industria. Sono determinata a usare tutti i mezzi possibili per assicurare che i nostri partner commerciali rispettino le regole del gioco”, ha assicurato la commissaria al Commercio Cecilia Malmström.

Con le decisioni di oggi, l’Ue ha al momento in atto 37 misure di difesa commerciale sulle importazioni di prodotti siderurgici, e nove indagini sono ancora in corso.

Tags: acciaioantidumpingcinadumpingrussiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione