- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » L’Italia vara i Caschi blu per la cultura e chiede l’impegno della Commissione Ue

L’Italia vara i Caschi blu per la cultura e chiede l’impegno della Commissione Ue

La presidente della commissione Cultura dell’Europarlamento, Silvia Costa, ha annunciato che avanzerà al commissario Navracsics la richiesta di impegnarsi perché altri Stati membri seguano l’esempio italiano

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
16 Febbraio 2016
in Cultura

Roma – Da oggi, i ‘Caschi blu per la cultura’ sono una realtà concreta. Era stata l’Italia, la scorsa estate, a lanciare l’idea di un corpo speciale internazionale – analogo a quello di sicurezza in capo all’Onu – per la difesa dei beni culturali nei teatri di guerra. Oggi, a Roma, il nostro Paese ha firmato l’accordo con l’Unesco per l’istituzione della prima task force ‘United4Heritage’, che sarà appunto chiamato a intervenire per evitare tragedie culturali come il saccheggio dei musei di Baghdad, avvenuto all’indomani della caduta di Saddam Hussein, o le devastazioni compiute dall’Isis in alcuni siti archeologici della Siria.

Per il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, l’iniziativa “è un pezzo molto italiano di strategia antiterrorismo”. Il suo collega alla Cultura, Dario Franceschini, ha sottolineato come l’Italia sia “il primo Paese che mette in pratica la risoluzione approvata dall’Unesco” per l’istituzione di questo corpo speciale. Una forza che, ha spiegato, “sarà a disposizione della comunità internazionale e non si muoverà su iniziativa di un singolo Stato, ma su richiesta dell’Unesco per situazioni in cui è richiesto l’intervento”.

Anche il ministero dell’Istruzione è coinvolto con “il compito di fornire le competenze necessarie a questa task force”, ha dichiarato la titolare del dicastero, Stefania Giannini. “Ci auguriamo che anche molte altre nazioni possano partecipare a questa iniziativa”, il cui obiettivo è “difendere il patrimonio più importante che ogni Paese ha: i propri monumenti”, ha aggiunto la titolare della Difesa, Roberta Pinotti.

Per una rapida adesione degli altri Stati, almeno di quelli europei, si spenderà la presidente della commissione Cultura all’Europarlamento, Silvia Costa. “Mi fa piacere che oggi i Caschi blu della cultura siano diventati una realtà a partire dall’Italia”, ha dichiarato la deputata S&D presente alla cerimonia. “Ora la parola passa all’Europa”. Ha indicato, promettendo che domani stesso chiederà al commissario competente in materia, Tibor Navracsics, “una forte iniziativa dell’Ue perché altri Paesi offrano squadre esperte per prevenire la distruzione e tutelare il patrimonio culturale nel mondo”.

L’esponente del Pd a Strasburgo ha poi ricordato la proposta avanzata alla Commissione europea per la creazione di “un’unità di crisi, che si avvalga anche della collaborazione di archeologi siriani e iracheni, per approntare il monitoraggio delle azioni e delle risorse da mettere in campo per il recupero, il restauro e la ricostruzione” del patrimonio artistico dei due Paesi mediorientali “una volta terminato il conflitto” contro l’Isis. Inoltre, ha aggiunto Costa, è già stata “accettata la proposta di destinare” il sistema satellitare europeo “Copernico al monitoraggio dei beni culturali nelle zone di conflitto. Ora servono degli investimenti concreti”, ha concluso l’europarlamentare.

Tags: beni culturalicaschi blu per la culturaculturadifesaGentiloniGianniniNavracsicsPinottisilvia costaunescoUnited4Heritage

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Politica Estera

Oltre 118 miliardi, l’Ue ha già speso quasi il bilancio di un anno per l’Ucraina

7 Novembre 2024
difesa sicurezza
Politica

Per difendersi l’Ue deve destinare un quinto del budget alla sicurezza. Ma Bruxelles ha sempre un problema con il debito comune

30 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione