- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Renzi: “Evitare la Brexit senza indebolire l’Eurozona”

Renzi: “Evitare la Brexit senza indebolire l’Eurozona”

Il premier riferisce in Parlamento sul Consiglio europeo e segnala il problema “enorme” delle banche tedesche, annunciando il veto all’ipotesi di un tetto per i titoli di Stato in portafoglio agli istituti di credito

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
17 Febbraio 2016
in Politica

Roma – “I primi a perdere sarebbero i sudditi di Sua Maestà” se il referendum britannico sulla Brexit decretasse l’uscita del Regno unito dall’Unione europea. Lo pensa il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che lo ha dichiarato riferendo in Parlamento in vista del vertice europeo di Bruxelles. Ma allo stesso tempo, ha precisato, “sarebbe una sconfitta per l’Europa intera” perché “ci vedrebbe interrompere un percorso di allargamento” che non si è mai arrestato prima d’ora. Certo il percorso è proseguito “in modo troppo frettoloso“, ritiene il capo dell’esecutivo, ma ora che l’Ue è a 28 non ha bisogno di perdere pezzi, anzi, deve colmare una “carenza” allargandosi “ai Balcani”.

Dunque è necessario che “vengano fatti tutti gli sforzi” per evitare la Brexit, secondo Renzi, ma senza “accettare pedissequamente ogni richiesta” del premier britannico, David Cameron. È fondamentale che l’accordo su cui i 28 proveranno a convergere per tenere il Regno unito nell’Ue “non indebolisca l’Eurozona”, ha sottolineato l’inquilino di Palazzo Chigi. È questo il “paletto” che l’Italia porrà per evitare “un segnale di debolezza per i mercati e per la moneta unica”.

Debolezza che sarebbe esiziale in un momento come questo, in cui la turbolenza che investe i titoli bancari sta interessando anche la Germania. “La vera questione delle banche, in Europa, è la questione enorme che riguarda la prima e la seconda banca tedesca”, ha segnalato il titolare dell’esecutivo. Io “faccio il tifo” per loro, ha aggiunto, ma “nella pancia di molte banche europee c’è un eccesso di derivati e titoli tossici”, ha denunciato. Molto più sicuro, a suo avviso, investire nel debito sovrano – “se molte banche avessero tenuto i titoli italiani, nel 2011, oggi avrebbero rendimenti molto più alti” rispetto alle operazioni “discutibili” che hanno fatto, è convinto – per questo annuncia che “l’Italia porrà il veto a qualsiasi ipotesi di tetto per i titoli di Stato” nei portafogli degli istituti di credito.

Sull’altra grande questione che verrà affrontata dai 28, la gestione dei flussi migratori, Renzi ha ribadito la necessità che l’Ue si doti di “una strategia a lungo termine”, che “non può essere concedere un obolo a uno Stato” pensando di arginare l’esodo di migranti dalla Siria. “Non è dando 3 miliardi alla Turchia che si risolve il problema”, ha dichiarato.

Oltre a un sistema comune per l’accoglienza di chi ha diritto all’asilo e il rimpatrio di chi non ha i requisiti, Renzi indica la cooperazione internazionale come elemento attraverso il quale impostare “un nuovo rapporto con l’Africa”. Solo così si creando le condizioni per porre fine ai viaggi della speranza di chi cerca di lavoro. Ma “se questo sforzo viene lasciato a qualche singolo Paese volenteroso, come l’Italia, non si potrà mai sviluppare tutta la potenzialità” e garantire all’Africa lo sviluppo di cui ha bisogno.

Tags: brexitconsiglio europeoimmigrazioneparlamentorenzititoli di Statoveto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione