- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, Cameron combatte per tagliare appena lo 0,26% dei “child benefit”

Brexit, Cameron combatte per tagliare appena lo 0,26% dei “child benefit”

Gli assegni per figli a carico vanno a vantaggio di appena 20.288 famiglie in tutta l'Unione europea. I primi a beneficiarne sono di gran lunga i polacchi

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
18 Febbraio 2016
in Politica
Brexit Child Benefit

Bruxelles – David Cameron ne ha fatto un cavallo di battaglia nei suoi negoziati sulla Brexit: “Basta agli assegni per figli a carico che se ne volano in altri Paesi dell’Unione europea”. Ma quante persone davvero risiedono nel Regno Unito, hanno figli a carico che vivono in un altro Stato Ue e usufruiscono di questo benefit messo a disposizione da Londra? Un numero irrisorio, che costituisce appena lo 0,26% di tutti i cosiddetti “child benefit” emessi dal Regno Unito. È quanto emerge da uno studio del think tank Bruegel che ha raccolto i dati sugli assegni concessi alle famiglie britanniche e ai residenti nel Regno Unito provenienti da altri Paesi Ue. Ebbene nel 2013, è risultato, lo Stato britannico ha speso per i “child benefit”, di britannici e non, 11 miliardi e mezzo di sterline e a beneficiarne sono state 7 milioni e mezzo di famiglie per oltre 13 milioni di bambini. Di tutte queste famiglie, però, appena 20.288 hanno ricevuto assegni per 34.052 bambini che vivono fuori dal Regno Unito. Una percentuale, insomma, irrisoria rispetto al totale.

Degli assegni usciti dal Regno Unito, la grande maggioranza, ben il 64,9%, è andata a favore di oltre 13mila bambini residenti in Polonia. A seguire, tra chi ne ha fatto più uso, gli irlandesi (6%) con 1.231 bambini che ne hanno beneficiato e i lituani (5,9% cioè 1.215 bambini). Hanno ricevuto il benefit anche 789 bambini in Francia e 600 in Spagna mentre appena 156 in Italia. Il nostro Paese non sta infatti opponendo particolare resistenza all’idea del premier britannico di mettere mano al benefit.

L’idea di Cameron è quella di diminuire gli assegni, indicizzandoli al costo della vita nel Paese di destinazione. I benefit settimanali in Gran Bretagna sono di 20,70 sterline per il figlio maggiore o il figlio unico, con ulteriori 13,60 sterline a settimana in caso di un altro figlio. In Polonia, ad esempio, l’assegno per i figli sta sulle 14-21 sterline al mese, mentre in Lituania èpari a circa 29 sterline al mese.

Child benefit

Tags: assegni familiaribrexitcameronchild benefitconsiglio europeoeucoRegno UnitoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione