- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Corrao (M5S): incentivi all’immigrazione legale per contrastare clandestinità

Corrao (M5S): incentivi all’immigrazione legale per contrastare clandestinità

E' una delle proposte di Ignazio Corrao, relatore per il Parlamento europeo sul trust fund per l'Africa: "Concertare con Ong politiche per la risoluzione della crisi nei Paesi in via di sviluppo"

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
19 Febbraio 2016
in Politica Estera

Bruxelles – “Abbiamo concertato un modus operandi con le Ong su principi di trasparenza e azioni concrete per il sostegno allo sviluppo. Meno recinzioni e più progetti per contrastare il fenomeno nei luoghi da dove partono le migrazioni”. Sono alcune delle proposte dell’europarlamentare del Movimento 5 stelle, Ignazio Corrao, relatore per il Parlamento europeo sul trust fund Ue-Africa.

Lo strumento, proposto a novembre dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker al summit di Valletta, è un fondo fiduciario di solidarietà e sviluppo creato dalla Commissione Europea e supportato da ciascuno degli Stati membri. L’intenzione è di arginare il fenomeno delle migrazioni nei Paesi pressati da instabilità economica e disuguaglianza sociale tramite interventi strutturali.

Nel report del Parlamento si propone di far seguire ai buoni propositi un programma operativo che possa generare dei reali cambiamenti nelle popolazioni interessate, tramite una concertazione con le principali Ong (come Emergency, Amref, Action Aid, Cuamm, Msf, One, Avsi, Oxfam),  individuando nello specifico una soluzione per le  immigrazioni irregolari tramite incentivi alle migrazioni legali, politiche di protezione, asilo, prevenzione e lotta contro le migrazioni irregolari, nonché politiche che favoriscano il ritorno, la riammissione e l’integrazione.

L’ammontare del fondo è di 1,8 miliardi di euro ed è costituito da strumenti già destinati allo Sviluppo e da altri contributi volontari degli Stati membri (con una soglia minima di 3 milioni di euro per avere la cogestione di tale fondo). Requisiti di trasparenza e report puntuali costituiscono gli altri elementi rilevanti della proposta del Parlamento sull’applicazione del progetto, che dovrà svilupparsi coerentemente con le esigenze di sviluppo, sostenibilità e rispetto dei diritti umani.

Dopo i consensi ricevuti dai gruppi presenti alla presentazione del report, l’iter prevede una discussione sulla bozza del rapporto Corrao e la presentazione a marzo alla commissione Sviluppo del Parlamento europeo, nella quale i diversi gruppi parlamentari potranno presentare emendamenti che saranno successivamente votati insieme ai pareri delle altre commissioni competenti verso la fine di maggio. L’iter verrà concluso nella seduta plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo nella seconda metà del 2016.

Tags: fondi europeiIgnazio Corraoimmigrazione clandestinamigrazionepaesi in via di sviluppoparlamento europeoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione