- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Se cade Schengen danni da 148 miliardi al Pil italiano

Se cade Schengen danni da 148 miliardi al Pil italiano

Uno studio della Bertelsmann Stiftung sul periodo tra il 2016 e il 2025 parla, negli scenari più pessimistici, di un aumento del prezzo delle importazioni del 3%. L'impatto sul Prodotto interno lordo europeo sarebbe di 1.430 miliardi

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
22 Febbraio 2016
in Politica

Bruxelles – Quando si evoca la fine di Schengen il primo pensiero è rivolto ai potenziali inconvenienti per i viaggiatori che si muovono da un Paese all’altro dell’Unione Europea. Ma i danni potrebbero andare ben oltre e le conseguenze potrebbero essere ben più gravi soprattutto per l’economia. Secondo uno studio condotto da Prognos Ag per conto del think tank Bertelsmann Stiftung nel periodo tra il 2016 e il 2025 il ripristino delle frontiere potrebbe causare un aumento del prezzo delle importazioni del 3%. Questo causerebbe perdite per il Pil pari a 235 miliardi di euro per la Germania, 244 miliardi per la Francia e 148,5 miliardi per l’Italia. Per l’Europa nel suo complesso il ‘danno’ sarebbe di addirittura 1.430 miliardi. E le conseguenze si risentirebbero anche fuori dal continente: per Stati Uniti e Cina le perdite cumulative sarebbero pari a 280 miliardi. “Se le barriere interne all’Europa risalissero, ciò provocherebbe ancora più pressione sulla crescita, che è già debole”, e “in definitiva, sarebbero le persone a pagare”, ha dichiarato Aart De Geus, presidente del Consiglio esecutivo della Bertelsmann Stiftung. 

Lo studio delinea anche una prospettiva ottimistica, nella quale il prezzo dei beni importati dagli altri Paesi europei aumenterebbe del solo 1%. Anche in quel caso le perdite sarebbero sostanziali: tra il 2016 e il 2025, per la Germania sarebbero più di 77miliardi di euro; per la Francia 80,5, per l’Italia 49. In 10 anni il Pil dell’Europa diminuirebbe di 470 miliardi complessivamente e per gli Stati Uniti e la Cina i riflessi della caduta di Schengen si concretizzerebbero in perdite pari a, rispettivamente, 91 e 95 miliardi.

Per capire il perché di tutte queste perdite bisogna pensare ad esempio ai maggiori tempi necessari per controllare i passaporti, lungo le frontiere nazionali, ai quali corrispondono maggiori costi del lavoro per le compagnie. Le ricadute sarebbe anche per le spedizioni rapide che non potrebbero più essere garantite. Il risultato sono costi più alti e quindi prezzi più alti. Ma questo è solo l’inizio. L’aumento dei prezzi a sua volta provocherebbe una caduta della domanda, le compagnie diventerebbero meno competitive a livello internazionale e sarebbero portate a ridurre le loro esportazioni. Una minore domanda di beni sarebbe seguita da un calo degli investimenti, e quando le opportunità di vendita diminuiscono, le compagnie si adattano tagliando la produzione. La conclusione sarebbe una minore crescita economica. E in un mondo sempre più interdipendente, questi effetti porterebbero ad una minore crescita economica anche per i Paesi non europei.

Schengen, costi, Italia
La tabella della Fondazione Bertelsman. Lo scenario “1” è quello più ottimistico, il “2” quello meno

 

Tags: barrierecrescita economicaPilTrattato di Schengenunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione