- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Orban annuncia un referendum sulle quote Ue per i migranti

Orban annuncia un referendum sulle quote Ue per i migranti

La decisione è legittima ma “pericolosa” per Gentiloni, il quale alla Farnesina ha ricevuto il collega croato che garantisce: “La Croazia non diventerà l’Hotspot dell’Ue”

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
24 Febbraio 2016
in Cronaca
Orban

Roma – “Crediamo che introdurre quote per la ricollocazione di migranti senza il sostegno della gente equivalga a un abuso di potere”. Così il primo ministro ungherese, Victor Orban, ha annunciato la decisione assunta stamane dal suo esecutivo di indire un referendum popolare per chiedere ai propri connazionali un parere sulla decisione europea di ripartire quote di rifugiati tra tutti gli Stati membri.

“E’ d’accordo sul fatto che, senza l’autorizzazione del Parlamento nazionale, l’Unione europea possa obbligare l’Ungheria ad accogliere ricollocamenti di cittadini stranieri sul suo territorio?”. Sono questi i termini in cui verrà posto il quesito referendario. Per indire la consultazione servono 200 mila firme, che con ogni probabilità non tarderanno ad arrivare, e visti anche i termini in cui è posta la questione, la vittoria del no appare pressoché scontata.

Dall’Italia è arrivata la reazione critica del ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, che a margine dell’incontro con il suo omologo croato, Miro Kovac, ha sottolineato di non voler mettere in discussione la legittimità della scelta di Orban, biasimandola però dal punto di vista “politico”. Il titolare della Farnesina non crede si “possa gestire la crisi migratoria, nell’Ue, con singoli Paesi che demandano decisioni ai propri cittadini per incrinare quelle comuni prese a livello europeo”. Per il ministro, percorrere strade come quella imboccata dal premier ungherese crea “precedenti che potrebbero essere negativi e persino pericolosi”. Se questa pratica “diventerà contagiosa – è il monito del titolare degli Esteri – può mettere in crisi le basi su cui l’Ue poggia”.

Si ingarbuglia ulteriormente, dunque, la matassa della gestione dei flussi migratori che i 28 dovranno sbrogliare nel Consiglio europeo straordinario di marzo. E neppure Zagabria sembra facilitare le cose, dal momento che “si atterrà alle politiche dei vicini”, come ha spiegato Kovac dopo il colloquio con Gentiloni. “Se gli amici austriaci o sloveni continueranno a far passare i migranti sul loro territorio, noi siamo pronti a fare lo stesso”, ha aggiunto, ma una cosa è certa: “La Croazia non diventerà un hotspot dell’Ue”.

Tags: CroaziaGentilonihotspotimmigrazioneKovacmigrantiorbanquotereferendumrelocationungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione