- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Trovato diserbante in 14 birre tedesche

Trovato diserbante in 14 birre tedesche

Una ricerca ha rilevato la presenza di Glifosato oltre i limiti considerati sicuri. Tra i marchi incriminati Beck's, Paulaner e Franziskaner

Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
25 Febbraio 2016
in Cronaca

Monaco – Una nuova grana per l’economia tedesca. Dopo le auto della Volkswagen truccate per superare i test sull’inquinamento, adesso si scopre che anche le birre sono ‘truccate’.  Una ricerca del Münchner Umweltinstituts, l’Istituto per l’ambiente di Monaco, afferma che almeno 14 marchi di birra, conterrebbero alti valori di glifosato, un pesticida considerato dannoso per la salute umana. La scoperta potrebbe rivelarsi un colpo per il mercato della birra tedesca, primo in Europa con una produzione di 93,4 milioni di ettolitri annui, un fatturato nel 2014 di 7.914 milioni di Euro e circa l’81% della produzione esportato. Le marche su cui sono state compiute le analisi sul glifosato sono: Beck’s, Paulaner, Warsteiner, Krombacher, Oettinger, Bitburger, Veltins, Hasseroeder, Radeberger, Erdinger, Augustiner, Franziskaner, Kônig Pilsener e Jever.

I valori di glifosato variavano da 0,46 a 29,74 microgrammi per litro e nei casi più estremi sono stati rilevati valori quasi 300 volte superiori al limite legale per l’acqua potabile di 0,1 microgrammi, anche se un limite per la birra non è mai stato stabilito. Secondo il BfR (L’Istituto federale per la valutazione dei rischi – Das Bundesinstitut für Risikobewertung) questa quantità non risulterebbe pericolosa per l’uomo a meno che non si assumano circa 1000 litri di birra al giorno. Il problema di queste ricerche risiede però nel fatto che non si considera il dato aggregato dei diversi prodotti contenenti pesticidi consumati nell’intero anno.

La storia del glifosato è lunga e travagliata: dopo anni di ricerche contraddittorie, nel 2015 è stato inserito dal IARC (International Agency for Research on Cancer) come sostanza “probabilmente cancerogeno per l’uomo” con classificazione 2A, attribuendo al pesticida danni a livello genetico nelle cellule. Nel corso dell’ultimo decennio, la vendita di questo pesticida ha visto diverse restrizioni a livello legislativo, in particolare nei Paesi Bassi, dove ne è stata vietata la vendita per usi casalinghi. Nonostante questa ricerca, i pareri sono ancora contraddittori, nel novembre 2015 infatti l’autorità sanitaria Ue ha contraddetto lo studio Iarc.

Tags: birragermaniaglifosato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione