- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Unioni civili, dal Senato sì alla fiducia sul testo senza adozioni

Unioni civili, dal Senato sì alla fiducia sul testo senza adozioni

Arriva il primo via libera con il sostegno di Verdini, ma a costo dello stralcio della ‘stepchild adoption’ che finirà in un provvedimento separato

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
25 Febbraio 2016
in Politica

Roma – Per sbloccare la partita sulle unioni civili, alla fine il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, è stato costretto all’intervento pesante chiedendo al Senato il cinquantesimo voto di fiducia su un emendamento che ha cancellato dal disegno di legge Cirinnà il capitolo sull’adozione del figlio del partner, la cosiddetta stepchild adoption. Fiducia accordata dall’Aula di Palazzo Madama, con 173 sì, 71 no e nessun astenuto. Su Twitter la soddisfazione dello stesso Renzi in un cinguettio che rimanda alla sua pagina Facebook dove sottolinea che “la giornata di oggi resterà nella cronaca di questa legislatura e nella storia del nostro Paese”.

https://twitter.com/matteorenzi/status/702920221032587264

La forzatura del premier – in molti hanno criticato l’opportunità di porre la questione di fiducia su un tema morale, sul quale non a caso lo stesso Renzi aveva dichiarato di voler lasciare libertà di coscienza – gli è costata un paio di defezioni di senatori dem. Felice Casson non ha partecipato al voto non condividendo “né politicamente, né costituzionalmente, la soluzione trovata”.

Allo stesso modo si è comportato Luigi Manconi, che è stato molto duro nel criticare proprio l’aspetto che rischia di attirarsi anche le attenzioni della Corte europea dei diritti dell’uomo: la mancata estensione alle coppie omosessuali della possibilità per un partner di adottare il figlio naturale dell’altro. Per Manconi, “il motivo ispiratore e più profondo” della legge era il “richiamo al principio di non discriminazione”. Un fondamento che a suo avviso è venuto meno “con lo stralcio dell’articolo 5” sulla ‘stepchild adoption’, che ha “introdotto un fattore di sperequazione assai grave”, ha spiegato il senatore, soprattutto “tra i figli destinati all’adozione di coppie omosessuali e quelli destinati alle coppie eterosessuali”.

Un aspetto sottolineato anche dal presidente della commissione Politiche Ue di Palazzo Madama, Vannino Chiti, che pur esprimendo soddisfazione per il primo sì alle unioni civili, ha auspicato che la Camera approvi definitivamente la legge, “così da affrontare la riforma complessiva delle adozioni”. Il tema stralciato dal testo Cirinnà, infatti, è stato rinviato a un provvedimento separato, che però sarà molto difficile far approvare in questa legislatura, viste le enormi resistenze che si sono già manifestate.

L’ok del Senato alle unioni civili è stato garantito anche dai voti di Ala, il gruppo dell’ex forzista Denis Verdini. E proprio da Forza Italia, con Deborah Bergamini, è arrivata la denuncia di un cambiamento di maggioranza parlamentare. Ala è una forza di opposizione ed è la prima volta che vota la fiducia al governo, anche se a Palazzo Madama votò con la maggioranza pure la riforma costituzionale, dunque “il presidente del Consiglio non può esimersi dal recarsi al Quirinale perché la maggioranza su cui poggiava il suo mandato non esiste più”, chiede Bergamini. Parere condiviso dal deputato Arturo Scotto di Sinistra italiana, che su Twitter scrive: “In un paese normale, Renzi dovrebbe andare al Quirinale”

Con #Verdini in maggioranza nasce nuova base parlamentare a sostegno del #Governo. In un paese normale #Renzi dovrebbe andare al Quirinale.

— Arturo Scotto (@Arturo_Scotto) February 25, 2016

Ma l’ipotesi viene respinta dal capogruppo Pd al Senato, Luigi Zanda, e dall’ex capo dello Stato, Giorgio Napolitano, secondo il quale i voti dei verdiniani non sono stati determinanti ma “aggiuntivi”. Il presidente emerito si è poi detto “sollevato” perché, a suo avviso, “l’importante è che la maggioranza di governo si sia ricompattata anche su questo provvedimento”. Eppure la maggioranza, per la verità, oltre che tra i senatori dem ha sofferto di insubordinazioni, per motivi opposti, anche nell’Ncd, dove Maurizio Sacconi, Roberto Formigoni e Aldo Di Biagio si sono distinti dal gruppo non votando la fiducia.

Tags: fiduciamaggioranzanapolitanorenziSenatounioni civiliverdini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Economia

Il sentimento economico si rafforza nell’Ue, aspettative sull’occupazione sostanzialmente stabili

27 Marzo 2024
Cronaca

Più fiducia di consumatori, costruttori e servizi: a dicembre migliora il sentimento economico Ue

8 Gennaio 2024
Giorgio Napolitano
Politica

L’Eurocamera apre la sessione plenaria ricordando Giorgio Napolitano: “Fervente sostenitore di un’Italia forte in Europa”

2 Ottobre 2023
renzi
Notizie In Breve

Renzi rompe gli indugi e annuncia la candidatura alle elezioni europee con “Il centro”

4 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione