- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ceta, il libero scambio Ue-Canada avrà un ‘Isds’ riformato

Ceta, il libero scambio Ue-Canada avrà un ‘Isds’ riformato

Verrà creato un tribunale permanente con giudici scelti dalle due parti per la risoluzione di eventuali dispute tra investitori e Stato. Previsto anche un meccanismo di appello

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
29 Febbraio 2016
in Economia

Bruxelles – Il trattato di libero scambio tra Unione europea e Canada, il Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement), procede nel suo cammino verso l’approvazione definitiva. La Commissione ha aggiunto un nuovo tassello al mosaico, raggiungendo con Ottawa un accordo sull’istituzione di un tribunale permanente per la risoluzione di eventuali dispute tra investitori e Stato. L’esecutivo comunitario, così come per l’accordo con il Vietnam e come per quello con gli Usa, il Ttip, sta cercando di placare le proteste di cittadini e Ong contro l’Isds, i famigerati arbitrati privati, ritenuti troppo sbilanciati nei confronti delle multinazionali.

“Sono felice di questo risultato, ora il Ceta fa proprio il nostro nuovo approccio sugli investimenti e la risoluzione delle controversie”, ha affermato la commissaria al Commercio Cecilia Malmström. Il sistema, ha spiegato, funzionerà “come un tribunale internazionale”, e questi cambiamenti rispetto al vecchio Isds (“che è morto” ha ribadito per l’ennesima volta) “faranno in modo che i cittadini possano fidarsi del fatto che ci saranno sentenze eque e oggettive”. Il tribunale sarà composto non più da giudici scelti di volta in volta da le parti in causa (investitori e Stato), ma in maniera permanente da Ue e Canada. Questi giudici verranno assegnati con un sorteggio ad ogni eventuale caso e a loro sarà vietato lavorare come avvocati o esperti in qualsiasi altro caso di dispute per evitare conflitti d’interesse. Sarà previsto anche un tribunale di appello, al quale potranno rivolgersi entrambe le parti, allo scopo di provare a correggere eventuali errori del processo e per evitare abusi nei ricorsi a questo strumento sarà sancito il principio che il perdente dovrà pagare le spese. “Le finalità saranno molto limitate”, e il tribunale “interverrà solo in casi di discriminazione, espropriazione, nazionalizzazione o mancato rilascio di una licenza a un’azienda straniera”, ma “non verrà toccata la prerogativa degli Stati di legiferare in protezione dei propri cittadini”, ha assicurato Malmström.

La Commissione ora farà un check legale finale sul testo del Ceta prima di mandare l’accordo a Consiglio e Parlamento Ue per l’approvazione definitiva che potrebbe dover anche passare da un’approvazione in ogni Stato membro se il Consiglio sceglierà la formula del cosiddetto “accordo misto”.

Il Ceta eliminerà il 99% dei dazi doganali, porrà fine alle limitazioni nell’accesso agli appalti pubblici per le aziende di entrambi i lati dell’Atlantico e aprirà il mercato dei servizi. L’Ue ha anche ottenuto il riconoscimento di 145 Igp in Canada, tra cui quello del Prosciutto di Parma. Ong e ambientalisti temono, come nel caso del Ttip, che questo accordo possa portare a un abbassamento dei diritti degli europei e all’ingresso facilitato nel nostro mercato di prodotti come le carni con ormoni o Ogm.

Tags: CanadaCetaIsdslibero scambioTtip

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

canada
Cultura

Il Canada si associa al programma Horizon Europe. Già ora i nordamericani partecipano a 155 progetti

3 Luglio 2024
Ue-Filippine
Economia

Ue e Filippine rilanciano l’accordo di libero scambio

31 Luglio 2023
Ue Canada Thierry Breton
Digital

Continua in Canada il viaggio nordamericano di Breton per spingere cooperazione su tecnologie pulite e materie prime

31 Gennaio 2023
Le bandiere dell'Ue e del Canada messe insieme
Economia

Dopo cinque anni il CETA si rivela utile e un successo geopolitico

21 Settembre 2022
Germania idrogeno
Economia

La Germania guarda al Canada per la sicurezza energetica, siglata l’alleanza per l’idrogeno verde

24 Agosto 2022
Trudeau Metsola
Politica Estera

Il premier canadese Trudeau al Parlamento UE: “Democrazia non è un caso, va difesa. In Ucraina non possiamo fallire”

23 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione