- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Rifiuti, Governo: “Chiuse molte infrazioni, ma c’è ancora tanta strada da fare”

Rifiuti, Governo: “Chiuse molte infrazioni, ma c’è ancora tanta strada da fare”

Il ministro Galletti riferisce alla Camera sulle procedure contro l’Italia in materia ambientale. Sono 18 e ben 14 dipendono dagli Enti locali, che l'esecutivo è pronto a commissariare

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
1 Marzo 2016
in Economia

Roma – Da quando si è insediato l’attuale esecutivo, febbraio 2014, il numero di infrazioni a carico dell’Italia è calato anche in materia ambientale. Sono passate da 35 a 18, mentre le pre-infrazioni sono scese da 53 a 34, con “solo sei nuovi casi avviati nel corso del 2015”. Sono le cifre illustrate dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, nel corso di un’audizione alla Camera dei deputati. “Abbiamo chiuso molte procedure ed evitato che se ne aprissero altre di nuove”, ha rivendicato Galletti a margine dell’audizione, “ma abbiamo ancora molta strada da fare sulla depurazione delle acque e sui rifiuti in discarica”.

Proprio su quest’ultimo fronte rimane aperta la procedura per la quale il nostro Paese è stato condannato a una sanzione di 40 milioni di euro ‘una tantum’, più un importo semestrale per ciascuna discarica ancora non a norma (400mila euro se contiene rifiuti pericolosi, 200mila se sono rifiuti normali). Attualmente “sono 155” le discariche da sanare, mentre “originariamente ne avevamo 200”, ha indicato il ministro, sottolineando che per 151 casi “gli enti locali responsabili sono stati già oggetto di diffida” da parte del governo.

L’esecutivo ha intimato loro di attivarsi per mettere a norma le discariche, ed è intenzionato a intervenire “esercitando i poteri sostitutivi”, ha dichiarato il titolare dell’Ambiente. In sostanza vuol dire commissariamento per quelle Regioni che continueranno a mostrare “inerzia”. Un atteggiamento che il governo è determinato a combattere anche “trattenendo dai trasferimenti” gli importi che è costretto a versare all’Ue per le sanzioni. Una soluzione che anche il presidente della commissione ambiente di Montecitorio, Ermete Realacci, trova “giusto, perché è giusto responsabilizzare tutti”.

Galletti si è poi concentrato sul “problema vero”, a suo avviso rappresentato dalla situazione in Campania, che costa al Paese 120mila euro al giorno in virtù di una sanzione che condanna tanto il pregresso – la questione delle ‘ecoballe’ da smaltire – quanto le carenze della gestione ordinaria dei rifiuti. Gestione che, per garantire “l’autosufficienza” della Regione. Secondo il ministro necessita della costruzione di nuovi termovalorizzatori.

Tags: campaniaecoballeeu pilotinfrazioneprocedurarifiutisanzioniUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione