- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Consiglio d’Europa: corridoio umanitario italiano “esempio da seguire”

Consiglio d’Europa: corridoio umanitario italiano “esempio da seguire”

Il commissario per i Diritti umani sottolinea che "aumentare le vie legali per i rifugiati che cercano protezione in Europa è una delle misure più efficaci per far mancare il terreno sotto i piedi ai contrabbandieri" e invita gli altri Stati Ue a fare lo stesso

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
2 Marzo 2016
in Politica Estera

Bruxelles – Il progetto dell’Italia, che qualche giorno fa ha aperto il primo corridoio umanitario per fare arrivare 93 rifugiati siriani dal Libano, è “un buon esempio di quello che l’Europa può fare per aiutare i migranti e affrontare gli attuali flussi di rifugiati”. È questa la valutazione del Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muižnieks, che oltre a lodare l’impresa italiana, sollecita i governi dei Paesi membri a seguirne l’esempio, in modo da diminuire i movimenti illegali dei migranti. Per il Commissario “aumentare le vie legali per i rifugiati che cercano protezione in Europa è una delle misure più efficaci per risparmiare loro viaggi pericolosi e far mancare il terreno sotto i piedi ai contrabbandieri, che diventano più ricchi quando le restrizioni alle migrazioni sono più rigide”. Il progetto dell’Italia, secondo Muižnieks, è una “promettente impresa tra Stati e attori non statali, che potrebbero servire come canale effettivo per migliorare l’integrazione dei rifugiati”.

E’ infatti andato a buon fine il primo viaggio del progetto pilota di corridoi umanitari promosso dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Tavola valdese in accordo con i Ministeri degli Esteri e dell’Interno, grazie al quale 93 siriani, di cui 41 minori, sono giunti a Fiumicino dal Libano, con un regolare volo di linea, tramite un visto per motivi umanitari rilasciato dall’ambasciata italiana di Beirut. Da Roma, alcuni di questi profughi sono stati diretti verso Trento, Reggio Emilia, Torino, Aprilia e Firenze, ospitati dalle comunità che hanno promosso il progetto.

Secondo il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, il progetto italiano manda un messaggio forte all’Europa: “Non si riesce ad affrontare il tema dei grandi flussi migratori con le decisioni unilaterali, innalzando muri o steccati. Queste sono decisioni pericolose e non funzioneranno”. Per il ministro degli Esteri, solo azioni concordate dall’Ue nel suo complesso potranno essere davvero risolutive: “Abbiamo bisogno di condividere a livello europeo un’impegno comune”.

Tags: consiglio d'europacorridoio umanitariocrisi migrantiimmigrazione clandestinaitaliaPaolo Gentiloni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione