- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » 8 marzo: ancora lontana, nel Mondo, l’uguaglianza economica delle donne

8 marzo: ancora lontana, nel Mondo, l’uguaglianza economica delle donne

Per ogni euro guadagnato da un uomo, le colleghe guadagnano 84 centesimi e quasi un terzo delle donne con figli lavora a tempo parziale a causa delle responsabilità familiari

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
7 Marzo 2016
in Cronaca

Bruxelles – “Se è senza donne non è sviluppo”. Lo ha detto Neven Mimica, commissario Ue per la Cooperazione e lo sviluppo internazionale, durante il vertice Ue-Celac (i Paesi di America Latina e Caraibi) che si è svolto nella capitale belga il giorno prima dellì8 marzo, la giornata internazionale della donna. Al centro dell’incontro l’uguaglianza di genere e l’emancipazione economica delle donne. Il seminario, che ha visto la partecipazione dei leader di Europa, America latina e Caraibi, è stato un’opportunità per discutere sulla partecipazione femminile nell’economia e nel mercato del lavoro retribuito, individuato come elemento chiave per uno sviluppo sostenibile e una crescita economica a livello globale.

Il commissario Mimica ha aperto il vertice con un discorso in cui ha ricordato, prima di tutto, che la giornata dell’8 marzo è stato creato nel 1908 dalla Conferenza internazionale delle donne in ricordo di uno sciopero delle lavoratrici nell’industria dell’abbigliamento, appartenenti alla International Ladies Workers Union. Ed ha aggiunto: “Da allora, a livello globale, abbiamo percorso una lunga strada, ma purtroppo in alcune parti del mondo non molto è cambiato”. Mimica fa riferimento proprio all’industria dell’abbigliamento che risulta essere tuttora uno dei settori meno pagati e con pessime condizioni di lavoro, dove l’85% dei lavoratori è composto da donne.

I dati riportati nel discorso del commissario sono limpidi: nella maggior parte degli Stati membri dell’Unione europea il tasso di occupazione femminile è ben inferiore a quello maschile. Le donne occupano una media di 26 ore a settimana su compiti domestici e di cura, quasi tre volte tanto il tempo dedicato dagli uomini. Questo onere aggiuntivo si riflette ovviamente sul tempo che esse hanno a disposizione per lavorare in una occupazione retribuita. Infatti quasi un terzo delle donne con figli lavora a tempo parziale a causa delle responsabilità familiari. In generale, l’occupazione part-time femminile in Europa aumenta drasticamente con il numero di bambini.

A livello di salari, in America Latina gli uomini guadagnano quasi il 17% in più rispetto alle lore colleghe della stessa età e con lo stesso livello di istruzione. I dati riportati dall’Eurostat per il 2014 esemplificano la situazione per l’Ue: il differenziale retributivo di genere si attesta attorno ad un 16%, cioè, in media, per ogni euro guadagnato da un uomo le donne guadagnano 84 centesimi. Tra gli Stati membri stessi, il divario retributivo di genere, per lo stesso anno, varia da meno del 5% in Slovenia e Malta, a più del 20% in Germania, Estonia, Austria, Repubblica Ceca, e Slovacchia.

L’evento ha riunito rappresentanti dei governi, organizzazioni della società civile e altri soggetti di queste regioni, per scambiare idee ed esperienze, al fine di individuare i maggiori ostacoli all’uguaglianza di genere nell’economia e al fine di formulare misure immediate nell’ambito della cooperazione bi-regionale. Sul tema inoltre “è stato appena rinnovato l’impegno forte e ambizioso dell’Unione europea per la parità di genere nelle relazioni esterne – che è anche la mia priorità personale – con l’adozione del nuovo Piano d’azione di genere per il periodo 2016-2020”, come ha dichiarato Mimica.

Tags: 8 marzo @itdonneemancipazione femminileparità di generesalariUe-Celac

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
Ursula von der Leyen
Politica

La richiesta di von der Leyen sulla parità di genere per i candidati commissari non è mai andata bene

5 Agosto 2024
La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
Economia

Da Bei e Banca Etica oltre 165 milioni per sostenere parità di genere, inclusione dei rifugiati e sviluppo nel Mezzogiorno

1 Luglio 2024
potere d'acquisto perdita erosione inflazione euro [foto: imagoeconomica]
Economia

Gentiloni: “Difendere il potere d’acquisto delle famiglie”

7 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione