- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Commissione: “Abbiamo bisogno della Turchia come ad Ankara serve l’Ue”

Commissione: “Abbiamo bisogno della Turchia come ad Ankara serve l’Ue”

Il commissario Stylianides: "Viviamo tempi straordinari che richiedono risposte straordinarie". Nel Paese intanto il principale giornale di opposizione viene commissariato e trasformato in un foglio filo-governativo

Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
7 Marzo 2016
in Politica Estera

Roma – “L’Ue ha bisogno della Turchia, almeno quanto questa ha bisogno di noi”. E’ il messaggio lanciato dal commissario agli Aiuti umanitari, Christos Stylianides, alla vigilia del Consiglio europeo che oggi si riunisce a Bruxelles per discutere con Ankara dell’avanzamento del piano d’azione comune per arginare i flussi di migranti verso l’Europa. Poco importa che nel Paese il principale giornale di opposizione, Zaman, sia stato di fatto commissariato e trasformato in un foglio filo-governativo dopo una sentenza del tribunale di Istanbul, sulla cosa Bruxelles sembra disposta a chiudere un occhio nel nome della realpolitik. L’Europa sta vivendo “tempi straordinari che richiedono risposte straordinarie”, per le quali c’è bisogno di “pragmatismo e credibilità”, ha affermato Stylianides.

Il commissario cipriota, a Roma per partecipare a un dibattito organizzato dallo Iai, in un incontro con alcuni giornalisti ha ricordato il ruolo chiave di Ankara, affermando che sta svolgendo un ottimo lavoro sul fronte dell’accoglienza. Bruxelles per aiutarla in questo sforzo ha promesso 3 miliardi di euro che saranno finanziati in parte dai singoli Stati dell’Unione (2 miliardi) e in parte dall’Ue (1 miliardo), con i primi 95 milioni già stanziati.

Proprio questo finanziamento servirà da una parte a far fronte alle esigenze scolastiche dei bambini siriani con 55 milioni, in quanto “l’educazione è il nostro punto di forza per eliminare la radicalizzazione”, ha dichiarato Stylianides, facendo riferimento all’Isis e a Boko Haram. Dall’altro lato, con 45 milioni di Euro veicolati attraverso il Programma alimentare mondiale (Wfp), garantirà ai rifugiati dei Voucher per l’acquisto di beni prima necessità. Iniziativa di vitale importanza, secondo l’esponente dell’esecutivo comunitario, perché non fornendo denaro liquido eviterà “di finanziare i trafficanti di vite umane”.

Pungolato sull’opportunità di concedere una mole così ingente di finanziamenti a un regime che ha scarso rispetto per le libertà civili, il commissario ha assicurato che i 3 miliardi di euro non saranno gestiti dall’esecutivo turco, ma piuttosto seguiranno i canali della cooperazione internazionale. In ogni caso, ha sottolineato Stylianides, “al momento la Turchia sta vivendo un momento di isolamento” e come Ue dovremmo aiutarla a superare questo impasse.

Infine, il cipriota ha tenuto a rimarcare quanto annunciato la scorsa settimana sul fondo umanitario da utilizzare per l’emergenza negli stati Ue. Il ‘trust fund’ di 700 milioni di euro, verrà gestito direttamente dal suo dipartimento e sarà così suddiviso: 300 milioni per il 2016, 200 per il 2017 e la stessa cifra per il 2018. “Al momento la Grecia è lo stato ad avere maggiore necessità, ma non escludiamo che in futuro ne possano avere bisogno altri stati membri come l’Italia”, ha concluso il commissario.

Tags: cooperazioneimmigrazionemigrantiStylianidesturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione