- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Federconsumatori: “Usare tassazione per promuovere economia circolare”

Federconsumatori: “Usare tassazione per promuovere economia circolare”

Per l’organizzazione dei consumatori, la leva fiscale può servire a disincentivare produttori insensibili all’ambiente e difendere dall’import i prodotti europei realizzati con processi poco inquinanti

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
9 Marzo 2016
in Economia

Roma – Per promuovere l’economia circolare “potrebbe essere utile una tassazione che colpisca comportamenti dannosi” e favorisca i produttori “più sensibili alla tutela ambientale”. Lo sostiene in audizione al Senato il responsabile Energia di Federconsumatori, Alessandro Notargiovanni, secondo il quale, con lo stesso strumento della leva fiscale, si potrebbero anche tutelare i prodotti europei, realizzati nel rispetto di più rigide normative ambientali, dalla concorrenza sleale di quelli provenienti da Paesi terzi con vincoli meno stingenti sull’inquinamento.

A questo proposito “è necessario studiare uno strumento che consenta di confrontare il contenuto ambientale” dei prodotti. Potendo stabilire quali abbiano il minore impatto nel corso del loro ciclo produttivo, è il ragionamento di Notargiovanni, si può imporre una tassazione più elevata su quelli più inquinanti.

Davanti ai senatori della commissione Ambiente anche Giorgio Quagliuolo, presidente di Corepla (Consorzio nazionale raccolta riciclaggio e recupero degli imballaggi in plastica) esprime le proprie valutazioni sul pacchetto per l’economia circolare. Tra le criticità segnala gli “obiettivi particolarmente sfidanti” che vengono fissati. “Arrivare al 55% (di riciclo degli imballaggi in plastica, ndr), non dico sia impossibile ma è molto difficile”, denuncia, almeno “con le tecnologie attualmente a disposizione”.

Per questo l’esponente di Corepla considera “insostenibile” un ulteriore innalzamento dell’asticella. Già per raggiungere il target attualmente proposto, avverte, bisogna fare chiarezza sul punto di misurazione della percentuale di riciclo. “Oggi noi effettuiamo la misurazione all’entrata dell’impianto”, spiega Quagliuolo, ma se la rilevazione si spostasse all’uscita, ammonisce, si “renderebbe irraggiungibile l’obiettivo del 55%” di imballaggi riciclati. Il punto è, secondo il presidente del consorzio, che il 55% misurato all’uscita equivale al 72% registrato all’entrata. Ma con le tecnologie attuali “arriviamo a riciclare il 62% di ciò che entra” e dunque, a meno di innovazioni nel processo di riciclo, non è proprio possibile un aumento del 10%.

Tags: coreplaeconomia circolarefederconsumatoriplasticariciclorifiutiriuso

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
buste di plastica, tassa, sacchetti, confezioni
Green Economy

Sempre meno shopper inquinanti, gli europei rinunciano ai sacchetti di plastica

12 Novembre 2024
Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Cronaca

“La regina dei rifiuti” svedese non ha mai riciclato: tonnellate di materiali di scarto sepolte ovunque

3 Settembre 2024
riciclo plastica
Green Economy

Plastica, Bcg: L’Ue ha fatto progressi nel riciclo, ma faccia attenzione all’import da Paesi terzi

27 Agosto 2024
rifiuti urbani
Politica

Sei procedure nuove, un deferimento: Ue dura con l’Italia e il governo Meloni

25 Luglio 2024
Green Economy

La metà degli italiani non è disposta a pagare di più per beni e prodotti eco-sostenibili

29 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione