- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Semaforo alimenti, in Gb crollano le quote di mercato di crudo di Parma e parmigiano

Semaforo alimenti, in Gb crollano le quote di mercato di crudo di Parma e parmigiano

Secondo uno studio Nomisma nei supermercati c'è stata una riduzione del 14% e dell'11%. Il ministro Martina: pratica in contraddizione con rafforzamento di Dop e Igp

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
14 Marzo 2016
in Cronaca

Bruxelles – Il semaforo alimentare introdotto in Gran Bretagna sta colpendo le esportazioni italiane, e non solo quelle italiane, che vengono penalizzate da questo sistema voluto nel 2013 da Londra. Lo afferma uno studio dell’istituto di ricerca Nomisma, su dati Nielsen Uk, che parla di riduzione delle quote di mercato nel periodo 2013/2015 del 14% per il prosciutto di Parma, dell’8% per il formaggio Brie e dell’11% per il parmigiano reggiano. Il semaforo inoltre “è in contraddizione con una scelta strategica europea, che è quella di spingere sulla qualità dell’agroalimentare rafforzando Dop e Igp”, ha sottolineato il ministro italiano Maurizio Martina che, in maniera piuttosto irrituale, ha presentato lo studio durante in una conferenza nella sala stampa italiana del Consiglio Ue insieme ai presidenti di Federalimentare e Coldiretti.

L’Italia da tempo conduce una battaglia a Bruxelles per fare si che l’Unione europea intervenga per bloccare questo sistema di etichettatura aggiuntiva che prende in considerazione soli la percentuale di grassi, zuccheri e sali nei prodotti e segnala il livello di ‘pericolo’ per la salute marchiando con i colori verde, giallo o rosso. Il sistema è stato introdotto su base volontaria ma lo studio afferma che è stato adottato dal 98% dei supermercati, e viene ritenuto un grosso problema per la nostra industria.

“Se vedo che un litro latte inglese ha il bollino rosso e la soda light con dolcificante il verde mi faccio domande”, ha affermato Martina, il quale ha chiesto di inserire la questione tra i punti della discussione del Consiglio Ue Agricoltura. “Portogallo, Spagna, Romania, Slovenia, Cipro e Grecia hanno appoggiato la nostra richiesta e sul tema c’è una certa sensibilità da parte dei francesi”, ha spiegato il ministro secondo cui si tratta “di un tema europeo e non italiano”.

Luigi Scordamaglia, il presidente di Federalimentare, l’organizzazione che ha commissionato lo studio, ha sottolineato che “il fatto che nel sistema britannico Parmigiano e olio di oliva vengano segnalati come elementi potenzialmente dannosi per la salute umana mi fa pensare che ci sia qualcosa di non molto approfondito in questo sistema, per non dire peggio”. Nello studio, ha continuato, “non sono stati inseriti solo prodotti italiani, ma anche il francese Brie, proprio perché volevamo dimostrare che non si tratta di una questione importante solo per il nostro Paese”. Il presidente di Feredalimentare ha sollecitato perciò l’intervento di Bruxelles per “evitare che in maniera imitativa il semaforo venga adottato da altri Paesi”.

Il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, ha parlato di “un danno alle produzioni più tipiche del Made in Italy che l’Unione Europea sta ingiustamente tollerando sotto la pressione del referendum di giugno in Gran Bretagna a favore delle quale si assiste ad un crescendo di concessioni”.

Tags: agroalimentareMaurizio Martinasemaforosemaforo alimentare

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Evento Agrifood 2024 Agroalimentare
Agricoltura

Le proteste degli agricoltori tra problemi di redistribuzione del reddito e politiche ambientali Ue

5 Marzo 2024
Via libera dell'europarlamento alla direttiva colazione [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Origine e proprietà chiare per miele e marmellata, i deputati approvano la ‘direttiva colazione’

12 Dicembre 2023
importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
Agricoltura

Le misure restrittive sull’export di grano dall’Ucraina sul tavolo del collegio della Commissione Ue

5 Settembre 2023
agroalimentare
Agricoltura

Il commercio agroalimentare Ue in lieve ripresa. A maggio surplus del 2 per cento

25 Agosto 2023
grano
Agricoltura

Bruxelles valuterà a settembre se prorogare le misure straordinarie sul grano ucraino fino a fine anno

25 Luglio 2023
Raccolta di ciliege [foto: imagoeconomica]
Notizie In Breve

La ciliegia di Bracigliano nel registro Ue delle Igp

30 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione