- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Le mamme più ‘vecchie’ dell’Ue sono in Italia: primo figlio oltre i 30 anni

Le mamme più ‘vecchie’ dell’Ue sono in Italia: primo figlio oltre i 30 anni

Il nostro Paese si guadagna il primo posto nell'Unione per l'eta delle donne alla nascita del loro primo bambino. In Bulgaria ci sono invece le madri più giovani, con in media 25 anni.

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
15 Marzo 2016
in Cronaca

Bruxelles – Le mamme più vecchie d’Europa sono in Italia. nel nostro Paese il primo parto si ha in media oltre ai 30 anni (precisamente 30,7), ben al di sopra della media Ue. Lo riporta Eurostat, l’Istituto statistico dell’Unione europea, per l’anno 2014. Nell’Unione europea comunque non è che le primipare siano tanto più giovani: per lo stesso anno, le donne hanno dato alla luce il loro primo bambino a un’età di quasi 29 anni (esattamente a 28.8 anni). E mentre Spagna, Lussemburgo e Grecia seguono da vicino l’Italia, con una media al di sopra dei 30 anni, le madri più giovani sono quelle bulgare, dove il primo figlio si ha  a 25,8 anni, l’età simile a Romania, Lettonia ed Estonia. Di poco superiori le medie per Polonia, Lituania e Slovacchia, che si aggirano attorno ai 27 anni. Austria e Regno Unito sono i due Paesi dove la media più si avvicina a quella europea.

Secondi i dati Eurostat, nel 2014 l’Ue ha visto un aumento nelle nascite di circa 68.552 bambini rispetto al 2001, passando da 5,063 milioni a 5,132 milioni. E in questo caso è la Francia a guadagnarsi il primo posto, con un numero di nascite pari a 819.300 bambini nel 2014. Secondo e terzo posto vanno rispettivamente a Regno Unito, con 775.900 nuovi nati, e Germania, con 714.900 neonati. A seguire troviamo l’Italia e la Spagna, ma con numeri decisamente inferiori, pari a 502.600 e 426.100 bambini. Sebbene non rientri tra i primi per numero di bambini appena nati, l’aumento relativamente più ampio di nascite si è avuto in Svezia, pari al 25,6% in più rispetto al 2001. Anche Repubblica ceca e Slovenia hanno avuto una significativa crescita delle nascite (pari per entrambe a +21,1%), nonché Irlanda e il Regno Unito attorno al 16,0%. Il Portogallo invece ha visto diminuire in modo consistente il numero dei neonati, con un calo di ben il 27,0% in confronto ai dati del 2001. Nonostante le percentuali registrate siano inferiori, anche nei Paesi Bassi e in Danimarca le nascite hanno subito una consistente diminuzione, attorno al 13%.

Tags: bambinidati eurostatitalianasciteprimo figliounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione