- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Flop ricollocamenti: solo 937 sui 160mila promessi

Flop ricollocamenti: solo 937 sui 160mila promessi

Finora il piano della Commissione per trasferire i migranti da Italia e Grecia è un totale fallimento. Il commissario Avramopoulos: “Paesi si sono giuridicamente impegnati, diano prova di solidarietà”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Marzo 2016
in Cronaca

Bruxelles – Quella del piano di ricollocamento dei profughi presenti in Grecia e in Italia è la storia di un fallimento europeo. Secondo quanto proposto dalla Commissione, e approvato dagli Stati membri lo scorso settembre, l’obiettivo è trasferire, entro settembre 2017, 160mila persone in evidente bisogno di protezione internazionale dei due Paesi di frontiera ad altri Stati membri. Ma dopo circa sei mesi dal lancio del piano sono stati ricollocati dalla Grecia e dall’Italia appena 937 richiedenti asilo.

“Gli Stati onorino gli impegni presi” – “La situazione umanitaria in Grecia si aggrava ogni giorno di più: è urgente che gli Stati membri onorino i loro impegni per impedire l’ulteriore deteriorarsi della condizione dei rifugiati nel Paese”, ha esortato il commissario all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos. “Dobbiamo aumentare in modo sostanziale i ricollocamenti nei prossimi giorni e nelle prossime settimane”, ha chiesto il commissario agli Stati a cui ha ricordato di essersi “giuridicamente impegnati” a ricollocare 160mila profughi. Avramopoulos ha anche invitato a “dare prova di solidarietà nei confronti dei Paesi terzi colpiti dalla crisi dei rifugiati, con un aumento decisivo degli sforzi di reinsediamento”, dei profughi presenti in nazioni come Turchia e Libano: il programma europeo ne prevederebbe 20mila.

Segnali positivi a inizio marzo – L’esecutivo comunitario sottolinea però che le cose, seppure lentamente, stanno migliorando, ma si deve fare di più. Nelle prime settimane di marzo sono state ricollocate 287 persone, di cui 241 dalla Grecia, e questo “mostra che il ricollocamento può funzionare più rapidamente se gli Stati membri si impegnano sul serio”, afferma in una nota la Commissione secondo cui “il fattore più importante nel rallentamento del processo è la mancanza di volontà politica da parte degli Stati membri, che si è tradotta in un numero limitato di offerte di ricollocazione e nella lunghezza dei tempi di risposta, impedendo al programma di diventare un’alternativa a percorsi pericolosi e irregolari”.

Servono 5.600 ricollocamenti al mese – Per la Commissione è “urgente” che gli Stati membri intervengano “in modo determinato” per accelerare il ritmo dei ricollocamenti: per rispettare gli impegni presi finora nel quadro del meccanismo di ricollocamento, sarebbe necessario realizzare circa 5.600 ricollocamenti al mese come minimo.

Migliore la situazione dei reinsediamenti – Va un po’ meglio la situazione per quanto riguarda i reinsediamenti da Paesi terzi. L’8 giugno 2015 la Commissione aveva adottato una proposta su un programma europeo in base al quale gli Stati membri si sono impegnati, il 20 luglio, a reinsediare 22.504 persone in evidente bisogno di protezione internazionale. Al 15 marzo 4.555 persone sono state reinsediate in 11 Paesi. La maggior parte dei paesi partecipanti ha accolto siriani provenienti dalla Giordania, dal Libano e dalla Turchia. Al di là di questo quadro, alcuni paesi stanno svolgendo programmi di reinsediamento distinti, a seguito di precedenti impegni internazionali.

Tags: AvramopoulosimmigrazionemigrantiprofughiricollocamentiRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione