- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Approda a Bruxelles l’associazione Yes per “valorizzare le eccellenze italiane”

Approda a Bruxelles l’associazione Yes per “valorizzare le eccellenze italiane”

L’inaugurazione dello Youth economic Summit Eu. L'associazione rappresenta una thinking community italiana e under 35 che organizza uno spazio fisico dove giovani eccellenze italiane possano incontrarsi

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
17 Marzo 2016
in Cronaca

Bruxelles – Lo Youth economic summit (Yes) approda anche a Londra e Bruxelles. Ieri l’inaugurazione dello Yes Eu, con sede nella capitale belga. Questa associazione rappresenta una thinking community tutta italiana e under 35, uno spazio di incontro tra giovani provenienti da diversi ambiti professionali che insieme cercano di sviluppare progetti e ideare soluzioni concrete in riferimento alla realtà italiana.

Questo gruppo, che si definisce un “incubatore” di soluzioni, lavora per raccogliere le eccellenze italiane e per creare un luogo fisico dove questi giovani possano incontrarsi, discutere, condividere esperienze e progetti di vita. Il confronto è l’elemento centrale e i temi toccati sono vari, come università e lavoro, start-up e capitale umano. Lo scopo è creare nuove soluzioni ma non solo: il summit (che si terrà a Roma dall’1 al 3 Luglio 2016 per la sua seconda edizione) rappresenta l’occasione per portare all’attenzione degli esponenti del mondo economico, dei leader politici, delle istituzioni e dell’opinione pubblica il punto di vista dei giovani professionisti italiani sullo sviluppo e sul futuro dell’Italia. Nonché per mostrare le capacità e la competenza dei giovani del nostro Paese, tanto nella ricerca quanto nell’impresa. “Ci piace definirci un do-tank anziché un think-tank” ha affermato Giovanni Bastianelli, presidente della neonata sede di Bruxelles, durante l’inaugurazione. L’imperativo è creare progetti concreti che possano essere realizzati e messi in pratica. “Il nostro è un ruolo di facilitatori” ha aggiunto, in quanto Yes crea una rete di sviluppo per i progetti che sono sfociati dal brainstorming degli incontri da loro organizzati.

La volontà di ampliarsi anche alle capitali della Gran Bretagna e del Belgio è nata durante il primo summit che si è tenuto a Roma lo scorso anno. Sui 50 ragazzi selezionati circa il 30-40% non risiedeva più in Italia, ma aveva abbandonato il Paese in cerca di nuove opportunità. E la maggior parte di questi aveva messo radici a Bruxelles e Londra. Senza dimenticare che queste città hanno il vantaggio di rappresentare, rispettivamente, lo spazio europeo per antonomasia grazie alla presenza delle istituzioni Ue e lo spazio economico-finanziario legato alla City. La nascita delle due nuove sedi è connessa al proposito di non disperdere i “cervelli” in fuga dall’Italia. Secondo Antimo Farid Mire, presidente della sezione di Londra, il loro lavoro di scouting è fondamentale proprio all’estero, dove le brillanti menti italiane schivano più che mai la comunità della propria Nazione. “La parola chiave è coesione generazionale” ha dichiarato il presidente della sezione italiana Roberto Miscioscia. Questi ha spiegato come tutto sia nato dall’idea, un anno fa, di far emergere a Roma uno spazio di networking, dove il valore primo fosse la generazione in sé, dove si potesse “mettere via la casacca” e lavorare a favore della realtà dei giovani ma anche a favore della realtà italiana.

Ieri all’inaugurazione era presente anche il giovane eurodeputato del Pd Brando Benifei, che aveva partecipato al summit Yes dello scorso anno, e che Forbes ha inserito, insieme ad altri due partecipanti, tra i 30 giovani al di sotto dei 30 anni più influenti in Europa. Nel prossimo summit di Luglio, che raccoglierà 50 nuove eccellenze made in Italy, i temi di confronto saranno più che mai legati alla nostra terra: si parlerà di efficienza energetica, mobilità urbana, food, turismo digitale e infine di lusso e design italiano. Il tutto da ripensare e creare in chiave “young”.

Tags: Antimo Farid MireBrando BenifeieconomiagiovaniGiovanni BastianelliimpreseinnovazioneRoberto MisciosciaStart upunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione