- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » C’è l’accordo con Ankara, da domenica via ai ritorni dei migranti da Grecia a Turchia

C’è l’accordo con Ankara, da domenica via ai ritorni dei migranti da Grecia a Turchia

In cambio Davutoglu strappa accelerazione su visti e nuovi capitoli per l'adesione. Juncker: "Impresa erculea ma realizzabile"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
18 Marzo 2016
in Politica
Ue Turchia

Bruxelles – Si parte, in fretta. Appena due giorni di tempo e le isole greche cominceranno ad essere svuotate sistematicamente: tutti i migranti che arrivano in modo irregolare dalla Turchia, ci saranno rimandati. È l’effetto più immediato dell’accordo faticosamente trovato a Bruxelles tra i Ventotto e il governo di Ankara per fermare il flusso di migranti in arrivo attraverso l’Egeo. Risolte, almeno sulla carta, le preoccupazioni legali che avevano fatto sollevare alcuni Stati membri contro l’accordo. Ogni domanda d’asilo, si garantisce nella dichiarazione finale, sarà trattata individualmente così come previsto dalle leggi internazionali e con il coinvolgimento dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Tutto insomma avverrà “in pieno accordo con le leggi internazionali, escludendo ogni tipo di espulsione collettiva”. Il testo, su richiesta turca, specifica anche che i costi per i ritorni dei migranti irregolari saranno coperti dall’Ue.

Il tetto dei 72mila reinsediamenti – Secondo lo schema ‘uno a uno’ verranno rimandati in Turchia tutti gli immigrati irregolari che arriveranno in Grecia, e per ogni siriano che ci sarà tra questi un altro siriano potrà ripartire per l’Europa, fino appunto alla quota di 72mila. L’Europa dà però, per il momento, una disponibilità all’accoglienza limitata: accetterà di reinsediare negli Stati membri 72mila persone. Quando si arriverà vicini a questa soglia, l’accordo sarà rivisto, mentre se si dovesse superare di molto significherebbe che la Turchia non sta mantenendo fede alla promessa di bloccare gli arrivi e tutto l’accordo dovrebbe saltare. Ma “72mila non è il numero di migranti totali che l’Europa riceverà” si dice sicuro il premier turco, Ahmet Davutoglu che parla di un “contingente preliminare” per avviare lo scambio nella “prima fase”.

Juncker: “Sarà opera erculea” – Concordato il principio resta, e non è poco, la messa in atto. “L’accordo è praticabile”, assicura il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker che ammette però: “L’Ue è di fronte ad un’opera di dimensioni erculee, soprattutto la Grecia che sta facendo fronte alla più grande difficoltà logistica nella storia dell’Ue”. Ci sarà da trovare sistemazione ai circa 4mila esperti che gli Stati membri e le agenzie Ue dovranno inviare in Grecia per aiutare con le operazioni di valutazione delle domande di asilo e i costi di tutta l’operazione, secondo il capo dell’esecutivo comunitario, “arriveranno a 280-300 milioni nei prossime sei mesi”. Le identificazioni dei migranti dovranno essere effettuate in Grecia prima della ripartenza per la Turchia e i casi dei richiedenti asilo presi in esame uno a uno.

Il processo di adesione – Nella dura trattativa l’Europa è riuscita a tenere testa al premier Davutoglu e ha concesso meno rispetto alle iniziali richieste di Ankara. Ha retto, ad esempio, il veto cipriota sui cinque nuovi capitoli negoziali che la Turchia avrebbe voluto vedere aperti. Nella dichiarazione finale è citato soltanto il capitolo 33, quello relativo al budget, che dovrebbe essere aperto entro la presidenza dei Paesi Bassi cioè entro giugno 2016. Nessuno dei cinque capitoli per cui Ankara spingeva (energia, diritti fondamentali, giustizia, educazione e difesa) è invece specificamente menzionato. Ci si limita a dichiarare che il lavoro sugli altri capitoli continuerà e sarà accelerato. Un “risultato solo parziale ma una parte è meglio di niente”, si accontenta il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, secondo cui l’intesa costituisce comunque un passo avanti nel processo di pace cipriota.

Tre miliardi aggiuntivi – Nella dichiarazione finale si parla anche dei tre miliardi aggiuntivi che il governo turco aveva chiesto per le spese legate alla gestione dei profughi. Ma si chiarisce che si mobiliteranno soltanto una volta esauriti i primi tre miliardi e soltanto se gli impegni turchi saranno rispettati. Per velocizzare l’esborso della prima tranche, già entro una settimana, il governo turco e la Commissione europea dovrebbero presentare progetti concreti a cui gli Stati dovranno contribuire

Liberalizzazione dei visti – Davutoglu riesce a portare a casa il risultato invece sul punto forse più caro e già sbandierato come una vittoria in patria: la liberalizzazione dei visti con l’Europa. La dichiarazione finale parla, così come chiesto da Ankara, della fine di giugno, anche se i leader hanno ribadito che non saranno fatti sconti ad Ankara che dovrà rispettare tutti i 72 i requisiti fissati. Ankara per il momento è il linea solo con 37.

Tags: accordobruxellesdavutoglueucoimmigrazioneintesajunckermigrantiprofughiRifugiatisummitturchiatuskUevertice

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione