- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Slow Food lancia una petizione e crea il Presidio per salvare il formaggio Stilton tradizionale

Slow Food lancia una petizione e crea il Presidio per salvare il formaggio Stilton tradizionale

Solo un produttore lo fa ancora con il latte crudo, e non con il pastorizzato usato dalle grandi aziende

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Marzo 2016
in Cronaca
stichelton, stilton, slow food

Il formaggio Stichelton, che non può chiamarsi Stilton

Bruxelles – Questa volta la Brexit non c’entra, e anzi, “l’Europa” non ha responsabilità. Ma la battaglia sarà in tutto il continente e punta a salvare il formaggio Stilton tradizionale.

Lo Stilton, uno dei più nobili e antichi formaggi inglesi, è attualmente prodotto da sei caseifici di grandi dimensioni che miscelano latte proveniente da vari allevamenti e producono ogni anno oltre un milione di forme. La versione tradizionale a latte crudo di questo formaggio è invece prodotta da un unico casaro, Joe Schneider, che lavora solo il latte delle vacche del proprio allevamento.

Eppure il formaggio a latte crudo di Joe Schneider non può aderire alla DOP nè essere chiamato Stilton, poiché il disciplinare di produzione – definito nel 1996 dalla Stilton Cheese Makers Association – impone la pastorizzazione del latte. Per questo il formaggio a latte crudo di Joe Schneider si trova oggi sul mercato come “stichelton”, dal nome del villaggio in cui storicamente era prodotto.

Slow Food ha lanciato una petizione e ha deciso di istituire il Presidio per la difesa della produzione tradizionale a latte crudo dello Stilton. L’obiettivo è rivendicare la legittimità della richiesta avanzata da Joe Schneider al Ministero dell’Agricoltura inglese di modificare il disciplinare di produzione e consentire anche a chi lavora latte crudo di poter far parte della DOP.

“Non c’è più nessuno che produca Stilton a latte crudo”, racconta Joe, “So bene che sono i grandi produttori a reggere l’economia del Paese, ma è allarmante che la politica pensi a proteggere solo gli interessi dei grandi affari e non dei piccoli produttori. La DOP appartiene al popolo inglese, e a quello europeo, non alle grandi compagnie.”

Shane Holland, Responsabile di Slow Food nel Regno Unito, afferma che “è di vitale importanza che anche la produzione con il latte crudo sia ammessa nella Dop dello Stilton, per consentire a un metodo praticato da secoli di continuare a esistere.  Limitando le pratiche tradizionali perdiamo parte del nostro patrimonio agricolo e gastronomico  – e  questo ci impoverisce”.  

stichelton, stilton, slow food, petizione
Casari dello Stichelton

Secondo Piero Sardo, Presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità, “da un lato abbiamo chi sostiene che il procedimento industriale garantisce igiene, prezzi bassi, grande disponibilità di prodotto, sapori costanti; dall’altra chi, come Slow Food, afferma che questo sistema ha provocato un’avvilente omologazione dei gusti, una perdita di biodiversità animale, una drammatica scomparsa di saperi tradizionali. Un latte pastorizzato non ha più nulla di vivo e per trasformarsi in formaggio necessita dell’aggiunta di fermenti, altrimenti il caglio non agisce. Negli ultimi anni, in alcuni Paesi, si è formata una coscienza diffusa di consumatori avveduti che considera la lavorazione a latte crudo un valore sociale e culturale, oltre che una specificità produttiva.”

Il Regno Unito è il paese che più impone la pastorizzazione nei disciplinari delle proprie DOP (in proporzione al totale delle DOP del Paese): 5 DOP inglesi su 10 obbligano a pastorizzare, mentre 4 DOP consentono entrambe le pratiche (latte crudo o pastorizzazione) e una sola richiede latte non pastorizzato, il Bonchester Cheese. Una strategia controcorrente: i Paesi che più puntano sulla valorizzazione del patrimonio caseario – Francia, Italia, Portogallo, Svizzera – prevedono infatti il latte crudo come punto fermo.

Slow Food porta avanti da anni una battaglia in difesa del latte crudo e ha avviato finora oltre 80 Presìdi per valorizzare i formaggi tradizionali a latte crudo, molti dei quali sono tutelati anche dalla Denominazione di origine protetta.

In molti casi la convivenza fra Presidio e Denominazione di origine europea è pacifica e proficua, sostengono a Slow Food, come nel caso dell’Emmentaler in Svizzera e del Piacentinu ennese in Italia.

Se si analizza lo stato delle DOP europee, emerge che i disciplinari di produzione nel 39% dei casi obbligano i produttori a usare latte crudo e solo l’8% delle DOP dei formaggi impongono la pastorizzazione. Il 53% dei disciplinari di DOP non dà tuttavia alcuna indicazione in merito al trattamento termico del latte. Questa ambiguità, com’è facilmente intuibile, spalanca le porte alla produzione industriale, con latte pastorizzato e fermenti selezionati alloctoni.

Tags: brexitformaggislow foodsticheltonStilton

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione