- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Francia preme per Pnr, Valls: “Parlamento Ue si assuma le sue responsabilità”

Francia preme per Pnr, Valls: “Parlamento Ue si assuma le sue responsabilità”

L'Assemblea comunitaria da tempo resiste alla sua approvazione affermando che è un rischio per la privacy dei cittadini. Il premier francese a Bruxelles il giorno dopo gli attentati: “Strumento utile alla lotta al terrorismo, l'Aula lo approvi ad aprile”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Marzo 2016
in Cronaca

Bruxelles – La Francia fa pressione sul Parlamento europeo perché approvi la direttiva sul Pnr, il Passanger Name Record, il sistema di scambio di informazioni tra gli Stati sui passeggeri delle compagnie aeree. Il premier Manuel Valls parlando alla Commissione europea il giorno dopo gli attentati di Bruxelles ha invitato l’Assemblea comunitaria ad “assumersi le proprie responsabilità” approvandolo nel mese di aprile, e ad “essere all’altezza delle esigenze della popolazione che il Parlamento rappresenta”. Per Valls il Pnr “è uno strumento utile e un simbolo”. Uno strumento “utile alla lotta contro il terrorismo per identificare le persone pericolose”, di cui “abbiamo bisogno per meglio sorvegliare quelli che devono essere sorvegliati”, che “se fosse esistito già forse ci avrebbe permesso di intercettarne alcuni”. Ma è anche un simbolo con il quale l’Aula di Strasburgo “deve mostrare pienamente il suo impegno nella lotta al terrorismo”.

Il premier francese ha ricordato che “non si tratta di una questione di un giorno o di qualche settimana”, ma di anni, e già nel 2012 “quando ero ministro dell’interno avevo chiesto al Parlamento di avanzare su questa proposta”, che invece è bloccata da anni.

La direttiva sul Pnr è stata molto osteggiata dagli eurodeputati preoccupati per la protezione della privacy dei cittadini. L’ultima intesa raggiunta dai ministri dell’Interno al Consiglio Ue a dicembre prevede la possibilità per le polizie di avere accesso in chiaro per sei mesi a tutti i dati anagrafici dei passeggeri che le compagnie aeree saranno obbligati a tenere archiviati. Passati i sei mesi i dati saranno ancora disponibili per 4 anni ma attraverso una procedura più complessa e solo in caso di alcuni reati specifici.

Tags: Pnrterrorismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram [foto: imagoeconomica]
Cronaca

‘No comment’ della Commissione sull’arresto dell’ad di Telegram: “Caso francese”

27 Agosto 2024
Cronaca

Preparavano un attentato a una sala concerti, sventato il ‘Bataclan belga’

5 Marzo 2024
terrorismo, bruxelles, armi
Cronaca

Terrorismo: in Belgio sale l’allerta, nel 2023 registrate 100 minacce in più sull’anno prima

1 Marzo 2024
Bartjan Wegter
Notizie In Breve

Bartjan Wegter nuovo coordinatore antiterrorismo dell’Ue

28 Febbraio 2024
[foto: imagoeconomica]
Notizie In Breve

Autorità antiriciclaggio Ue, è corsa a nove per la sede. C’è anche Roma

17 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione