- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Oggi sulla stampa europea, ecco cosa vale la pena leggere – 25 marzo

Oggi sulla stampa europea, ecco cosa vale la pena leggere – 25 marzo

Le scelte di Sarah: Gli attentati di Bruxelles e il loro sfruttamento politico, anche nella campagna Brexit; la capitale del Belgio l'obiettivo più facile; Merkel ora reggerà?

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Marzo 2016
in Cultura
rassegna stampa, Europa, Brexit, Schenhen

United we stand, divided we fall

Quello di Bruxelles non è stato il primo attacco terroristico sul suolo europeo in tempi recenti: basti pensare al 13 novembre a Parigi. Eppure, come ci ricorda un editoriale del Guardian, per la prima volta l’evento è entrato immediatamente nell’agenda di qualche politico che ha deciso di sfruttare la strage a suo vantaggio, dalla campagna elettorale americana a quella sulla Brexit. Ma “this is cheap and dangerous stuff.”

 La paura e la Brexit

Non solo i pro-Brexit ma anche quelli contrari stanno utilizzando il tema della ‘paura’ per cercare di portare i votanti dalla loro parte: dal Primo Ministro David Cameron a numerosi altri esponenti proEU, sarebbe il caso di smetterla di paventare le cose più terribili in caso di uscita dall’Unione, iniziando invece a spiegare in modo esaustivo ciò che di positivo può essere fatto rimanendoci.

 Bruxelles, l’obiettivo più facile?

Secondo il Der Spiegel, si scriverà molto di come i terroristi che hanno agito a Bruxelles abbiano colpito il cuore dell’Europa, e di come si siano posti come obiettivo l’Unione Europea e la sua capitale. Niente di tutto questo è sbagliato, eppure manca la spiegazione principale: i terroristi non hanno attaccato Bruxelles perché l’Unione ha lì la sua sede. Lo hanno fatto perché non esiste posto in Europa nel quale sia più facile pianificare e portare a termine un attacco.

 Un centro di gravità permanente?

Dal punto di vista politico ed economico, secondo El País, il centro dell’Europa è la Germania. E il centro della Germania è il governo di “grande coalizione” fra i democristiani di centro-destra e i socialdemocratici di centro-sinistra. E il centro del governo di centro è Angela Merkel. Pertanto, in realtà, Merkel è il centro dell’Europa. Resisterà questo sistema agli ultimi, tragici eventi?

 Radicalizzazione, figlia della nostra epoca

L’ISIS è figlio terribile del nostro tempo, secondo l’antropologo francese Alain Bertho, che su Libération afferma che la radicalizzazione (in ogni campo) non è da sottovalutare nella sua profondità storica, e che sarà difficile estirpare le posizioni più estreme nel giro di una sola generazione – soprattutto in Francia.

 La vista da Budapest

Sul Budapest Times, Peter Josika offre un’interpretazione originale della situazione geopolitica attuale: “ovviamente, la concezione europea occidentale dell’Europa Centrale è ancora caratterizzata da mezze verità e pregiudizi. Davvero pochi capiscono le complesse radici storiche condivise dalle nazioni del blocco di Visegrád, e di conseguenza il loro approccio alle questioni politiche. Alcune di queste radici infatti sono molto vicine al passato imperialista e nazionalista dell’Europa, per il quale le potenze dell’Europa occidentale hanno co-responsabilità.” 

A cura di Sarah Tuggey

Tags: attentatibrexitbruxelleseuropamerkelrassegna stampaVisegrad

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione