- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Piano Juncker, 400 milioni per le Pmi innovative in Italia

Piano Juncker, 400 milioni per le Pmi innovative in Italia

Il Fondo europeo per gli investimenti ha firmato due nuovi accordi con il Banco Popolare e con la Banca Popolare di Bari

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
8 Aprile 2016
in Economia

Bruxelles – Il Fondo europeo per gli investimenti ha firmato due nuovi accordi di finanziamento per le Piccole e medie imprese in Italia, con il Banco Popolare Società Cooperativa e con la Banca Popolare di Bari. Insieme questi accordi forniranno una cifra pari a 400 milioni di euro in finanziamenti per innovare le Pmi in Italia nel corso dei prossimi due anni, oltre a quelli già stanziati nei progetti precedenti. Il vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen, responsabile per l’occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, ha dichiarato: “Migliaia di imprese in crescita ed innovative possono ora accedere a nuovi prestiti per un valore di 400 milioni di euro in totale. Ancora una volta mi congratulo con le banche italiane per aver mostrato una tale iniziativa e per aver collaborato con il Fondo europeo per gli investimenti in modo efficace”. Il sostegno dell’Unione europea per le imprese italiane innovative dovrebbe generare un portafoglio pari a 100 milioni di euro di prestiti bancari.

L’accordo InnovFin per le Piccole e medie imprese firmato dal Fei sia con il Banco Popolare sia con la Banca Popolare di Bari, potrà avere luogo grazie al sostegno del Fondo europeo per gli investimenti strategici, elemento centrale del piano di investimenti per l’Europa, il cosiddetto Piano Juncker. La cornice in cui si è svolta questa intesa è il programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione, Orizzonte 2020. Carlos Moedas, commissario europeo per la Ricerca, ha sottolineato che “l’innovazione è essenziale per l’occupazione e la crescita economica in Europa, ed è per questo che è al centro del piano di investimenti per l’Europa”.

La collaborazione con il Fondo europeo per gli investimenti consentirà alle due banche di fornire prestiti bancari alle imprese innovative in Italia nel corso dei prossimi 2 anni. Nel caso del Banco popolare la cifra stabilita è di 300 milioni di euro. La Banca Popolare di Bari, oltre a fornire finanziamenti alle imprese innovative, incanalerà alcuni prestiti attraverso altre banche, come la Cassa di Risparmio di Orvieto, la Banca Tercas e la Banca Caripe. L’Amministratore Delegato del Fei, Pier Luigi Gilibert ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo raggiunto con le due banche, sottolineando che questo “contribuirà a sostenere le imprese italiane innovative e in crescita che hanno bisogno di finanziamenti, soprattutto nella parte meridionale del Paese”.  Maurizio Faroni, General Manager del Banco Popolare ha affermato che “con il nuovo accordo, Banco Popolare sarà in grado di finanziare piccole e medie imprese innovative fino a 300 milioni di euro”. Faroni ha poi rivendicato i successi già ottenuti: “Grazie al primo accordo che abbiamo firmato con loro, abbiamo potuto finanziare più di 200 Pmi innovative per un importo complessivo di 200 milioni di euro”.

Tags: banca popolare di baribanco popolareFeiFeisfinanziamentiinnovazionePiccole e medie impresepmi italianeunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Economia

Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

3 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione