- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Inquinamento nel Mar Baltico, Corte dei Conti Ue bacchetta gli Stati

Inquinamento nel Mar Baltico, Corte dei Conti Ue bacchetta gli Stati

Secondo l'ultimo report dell'istituzione, le politiche europee sono state finora poco ambiziose e hanno dato risultati limitati

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Aprile 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – L’azione dell’Ue per ridurre l’inquinamento da sostanze eutrofizzanti nel Mar Baltico ha avuto un effetto molto limitato. A stabilirlo è la Corte dei conti Ue all’interno del suo ultimo rapporto, secondo il quale i piani degli Stati membri hanno riscontrato una mancanza di ambizione e di indicatori appropriati per combattere l’eutrofizzazione, un fenomeno dovuto all’inquinamento organico delle acque che provoca l’eccessivo accrescimento di alcune alghe, rendendo così l’ambiente inadatto per altre specie.

Gli investimenti nelle infrastrutture per il trattamento delle acque reflue sono stati “efficaci solo parzialmente”, mentre le misure riguardanti l’agricoltura “non sono abbastanza per le dimensioni del problema e il valore aggiunto della Strategia Ue per il Mar Baltico è difficile da accertare”, scrivono i membri della Corte.

Il Baltico è uno dei mari più inquinati al mondo, per questo l’Unione europea ha investito 4,6 miliardi di euro fra il 2007 e il 2013 in progetti per il trattamento di acque reflue in cinque Stati membri del nord Europa. Non solo, i fondi per lo sviluppo rurale hanno mobilitato quasi 10 miliardi di euro a favore degli otto Paesi che si affacciano sul Baltico (Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia e Svezia) per iniziative riguardanti anche la protezione dell’acqua. A queste ingenti somme vanno aggiunti i 50 milioni di euro investiti dall’Ue fra il 2001 e il 2014 in progetti co-finanziati in Russia e Bielorussia per migliorare la qualità dell’acqua.

Ma secondo la Corte dei Conti Ue tutto ciò ha avuto un impatto molto limitato sul miglioramento delle condizioni del Mar Baltico. “Serve un intervento più mirato e una maggiore cooperazione con la Russia”, ha spiegato Ville Itälä, il membro della Corte responsabile del dossier. 

Tags: ambienteCorte dei conti UeeutrofizzazioneinquinamentoMar Baltico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
africa
Politica

Sovrastimati, non targetizzati e con poche garanzie sui diritti umani. La Corte dei Conti bacchetta i programmi Ue in Africa

25 Settembre 2024
Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

4 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione