- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Al Bozar l’Ue in cerca di nuove narrazioni con la mostra “Imagine Europe”

Al Bozar l’Ue in cerca di nuove narrazioni con la mostra “Imagine Europe”

Il Palazzo delle belle arti di Bruxelles ospita un'esposizione ideata per connettere l’Europa con i cittadini, supportata dalla Commissione europea, dove sono riunite le opere di artisti, architetti, designer e studenti per offrire punti di vista inusuali sulla politica

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
13 Aprile 2016
in Cultura

Bruxelles – L’arte scende nell’arena politica dell’Unione europea e crea nuove narrazioni per l’Europa di oggi. Questa l’idea alla base della mostra “Imagine europe. In search of new narratives” che da oggi, 13 aprile, al 29 maggio sarà visibile al Bozar, Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles. Lo scrittore italiano Umberto Eco sosteneva che “la capitale dell’Unione europea dovrebbe diventare una sorgente culturale, un centro per il confronto delle diversità”, ed è ispirandosi a queste parole che il Bozar ha cercato di creare un’agorà in cui individui provenienti da diversi campi professionali ed artistici potessero confrontarsi. Per questo non bisogna aspettarsi la tipica esposizione di opere, bensì una combinazione tra una piazza del mercato, un laboratorio e un’officina, nella quale la connessione con l’attualità è costante. L’esibizione conferma che la politica non è più imprigionata nei palazzi del potere, ma scende nelle piazze, in questo caso nei musei, e le nuove generazioni reclamano una loro partecipazione. La mostra ideata per connettere l’Europa con i cittadini è stata sostenuta anche dalla Commissione europea.

Quello messo a disposizione dal Bozar è uno spazio dove si possa riflettere ma anche creare e scambiare opinioni, dando risalto a punti di vista inusuali sulla politica. Artisti, architetti, designer e studenti sono stati chiamati a plasmare la loro idea di Europa attuale e i loro progetti di Europa futura, all’interno di diversi ambiti. In tutto ciò, i giovani hanno ricoperto un ruolo di rilievo. Paul Dujardin, direttore generale del Palazzo delle Belle arti, ha descritto il proposito alla base dell’esposizione: “Stiamo portando opere d’arte esistenti e nuove nel  dibattito, e vogliamo che i giovani siano attivamente coinvolti nel processo di riflessione. Dopo tutto, gli artisti sono esperti nello sviluppo di immagini e narrazioni. Come reagiscono alle sfide di fronte all’Unione europea? Come possono ispirare l’Europa del futuro?”.

La risposta degli artisti coinvolti si estende lungo 12 sale, coprendo diversi settori. Dopo un richiamo all’arte classica con la più antica narrazione sul nostro continente, il ratto di Europa di Ovidio, lo scrittore Ingo Niermann e i designer del Zak Group sorprendono i visitatori con una riflessione “paradossale” secondo  cui ciò che manca all’Ue per conquistare il cuore dei suoi cittadini è una teoria cospirazionista. Dalla seconda sala cominciano a prendere spazio i giovani, IMG_5671come si nota dal titolo dell’esposizione “Next generation, please” alla quale hanno lavorato gli studenti della scuola europea di Laeken sotto l’ala dell’artista Filip Van Dingenen, IMG_5673e gli studenti dell’istituto di arti plastiche Sainte Marie di Bruxelles, interrogandosi sulla nozione di spessore dei confini e sulla questione dei migranti. E’ quest’ultimo un tema che ritorna durante il percorso, con una stanza dedicata al film “D’est” della regista Chantal Akerman. Anche l’architettura si prende la sua parte nell’esposizione, presentando gli interventi che lo studio Xml e il designer Jurgen Bey hanno creato per l’edificio Justus Lipsius durante la presidenza dei Paesi IMG_5677bassi del Consiglio dell’Unione europea. Non manca la fotografia, grazie a Mashid Mohadjaerin e al suo reportage sulle giovani attiviste nel Medio oriente, mirato a proporre un volto femminile per il concetto di rivoluzione.

Durante la mostra, un passaggio obbligato è nell’ufficio del presidente della Commissione europea: la stanza in cui Jean-Claude Junker svolge il suo lavoro è stata riprodotta in scala 1:1 dall’architetto Rem Koolhaas, compresi fogli e giornali sul tavolo. IMG_5685Da qui ci si sposta nelle piazze per il progetto di Yves Mettler “Europaplatz”, in cui l’artista riflette sul ruolo e sulla funzione di questi spazi attraverso l’Unione europea. Nella mostra spicca anche il nome di Michelangelo Pistoletto. Cittadellarte-Fondazione Pistoletto ha scelto di posizionare due specchi ad angolo creando dei giochi di prospettiva, per invitare lo spettatore a porre l’attenzione su se stesso nel processo di creazione di nuove narrative. Nella stessa sala viene anche presentato il progetto online “Geographies of change”, che propone una nuova geografia fatta di luoghi in cui organizzazioni di natura e provenienza diversa hanno iniziato e stanno portando avanti pratiche di sostenibilità reale nei più diversi campi e settori della collettività. Infine il Bozar propone una “discussion room”, una piattaforma a disposizione di un ampio numero di organizzazioni provenienti da tutte le parti dell’Unione, che può essere utilizzata per dibattiti, spettacoli, presentazioni e seminari. Attualmente ospita il progetto video “Art meets science and spirituality in a changing economy” di Louwrien Wijers, un documentario sull’incontro tra artisti, scienziati, leader spirituali e economisti che ha avuto luogo nel Museo Stedelijk di Amsterdam nel settembre del 1990.

Tags: artebozar @itbruxellesgiovaniJean-Claude JunkermigrantimostraPistolettoRivoluzioneunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione