- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Calenda porta il muro sul tavolo dei 28 governi Ue

Calenda porta il muro sul tavolo dei 28 governi Ue

“L'introduzione di barriere fisiche non può essere considerata una misura proporzionata per fronteggiare ipotetici movimenti futuri”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Aprile 2016
in Politica
Calenda, Bruxelles, muro, Austria, immigrati

Carlo Calenda

Bruxelles – L’Italia ha messo la questione del muro del Brennero sul tavolo di Bruxelles. Oggi il neo Rappresentate italiano presso l’Unione europea Carlo Calenda ha formalmente espresso le “serie preoccupazioni” del governo di Roma “circa le dichiarazioni di numerosi membri del governo austriaco (tra le quali del ministro della Difesa) sulla reintroduzione di controlli al confine con l’Italia, incluso l’annuncio della costruzione di una barriera fisica al Brennero”.

Nella riunione del Coreper, il consiglio dei Rappresentanti permanenti dei governi dei 28, Calenda ha ricordato la lettera inviata ieri dai ministri Angelino Alfano e Paolo Gentiloni alla Commissione perché giudichi “con urgenza” se una misura di questo tipo è compatibile con le regole di Schengen, in particolare ora, dopo il Consiglio europeo di febbraio nel quale si decise “un impegno comune a ‘ripristinare, in maniera concertata, il normale funzionamento dell’area Schengen’”.

Secondo l’Italia il “principio di necessità” in base al quale è possibile prendere misure straordinarie alle frontiere va rispettato, ma, dice il Rappresentante italiano, la decisione austriaca sembra dunque sproporzionata e non “sostenuta da dati concreti” rispetto al reale flusso di migranti in quella zona e dunque alle minacce all’ordine pubblico o alla sicurezza interna.

Per Roma, ha ribadito l’ambasciatore, “l’introduzione di barriere fisiche non può essere considerata una misura proporzionata per fronteggiare ipotetici movimenti futuri”. Calenda ha sostenuto anche che da parte di Vienna è con misure tipo il muro mancherebbe quella “leale cooperazione” prevista nell’Unione, visti anche gli accordi che esistono tra Italia e Austria. Inoltre Calenda lamenta che nei “costanti contatti” tra i due governi, anche al livello dei due capi del governo, la questione “non è mai stata adeguatamente espressa”.

 

Tags: austriabruxellesCalendacoreperimmigratimuro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
austria
Politica

L’Austria vira a destra: l’Fpö è primo partito, si apre il rebus del governo

30 Settembre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione