- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Muro Brennero, governo italiano scrive alla Commissione Ue: “Intervenga con urgenza”

Muro Brennero, governo italiano scrive alla Commissione Ue: “Intervenga con urgenza”

Per i ministri Alfano e Gentiloni, la barriera progettata da Vienna non è in linea con le regole europee e non rispetta i principi di necessità, proporzionalità e leale cooperazione: "Salvaguardare i valori fondamentali dell'Unione"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Aprile 2016
in Politica
Austria muro

Bruxelles – Il governo italiano chiede che la Commissione europea intervenga “con estrema urgenza” in merito alla barriera che l’Austria ha iniziato a costruire al Brennero per evitare l’ingresso di migranti dall’Italia. Lo fa attraverso una lettera, inviata dai ministri dell’Interno, Angelino Alfano e degli Esteri, Paolo Gentiloni, al commissario europeo per l’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos a cui si chiede di agire per salvaguardare “i valori fondamentali dell’Unione”. “Le misure annunciate – scrivono i ministri – inducono a chiedere con estrema urgenza la verifica da parte della Commissione della loro compatibilità con le regole del Codice Frontiere Schengen e con i principi generali di necessità, proporzionalità e leale cooperazione”.

Secondo Roma, la barriera non è né necessaria né tantomeno costituisce una misura proporzionale. “Sotto il profilo della necessità, la decisione dell’Austria di ripristinare i controlli interni con l’Italia non appare suffragata da elementi fattuali”, scrivono i ministri, ricordando che il governo austriaco “non offre alcun dato numerico circa il presunto incremento dei flussi migratori (secondari) dall’Italia”. Anzi, le cifre disponibili indicano piuttosto movimenti nel senso inverso: “Dal 1° gennaio al 10 aprile 2016 – ricordano Alfano e Gentiloni – tali movimenti sono stati registrati soprattutto dall’Austria verso l’Italia (2722 cittadini stranieri rintracciati dalla Polizia di frontiera italiana al confine e provenienti dall’Austria a fronte di 179 nello stesso periodo del 2015)”. A suffragare la tesi anche le cifre sulle riammissioni tra i due Stati: “674 riammissioni dall’Italia all’Austria a fronte di 179 dall’Austria verso l’Italia”, fanno i conti i ministri di Interno ed Esteri,

Per quanto riguarda la proporzionalità poi, il Codice Frontiere Schengen prevede che i controlli alle frontiere esterne possano essere ripristinati come extrema ratio in caso di minaccia “grave” all’ordine pubblico o alla sicurezza interna, ricordano i due, secondo cui nel caso dell’Austria, “la reintroduzione di controlli e/o di barriere tecniche non può in alcun modo essere considerata proporzionata”. E questo anche perché esiste tra i due Stati una “intensa attività di cooperazione” che “si traduce tra l’altro in pattugliamenti congiunti ai posti di valico e sulle principali tratte stradali e ferroviarie”. Tra Italia e Austria, scrivono ancora Alfano e Gentiloni, è operativo un accordo di riammissione firmato a Vienna il 7 ottobre 1997, che consente l’immediata riammissione di migranti che siano rintracciati in posizione irregolare in uno dei due Stati Membri entro i dieci chilometri dalla linea di confine comune,laddove se ne accerti la provenienza dall’altro Stato Membro contraente”. Tutti elementi che si chiede alla Commissione di prendere in considerazione “al fine di verificare l’autonoma violazione del principio di leale cooperazione”. L’Italia denuncia infine che la misura potrebbe avere un “impatto sul settore dei trasporti e sulla libera circolazione delle merci”.

Tags: AlfanoaustriaAvramopoulosbarrieraBrennerocommissione europeaGentiloniletteramuroUeVienna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione