- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Caro amico ti scrivo, sul problema immigrazione fiumi di posta tra cancellerie e Commissione

Caro amico ti scrivo, sul problema immigrazione fiumi di posta tra cancellerie e Commissione

L'Italia prepara una lettera che porrà la questione in termini complessivi, con un "Immigration Compact". Intanto Bruxelles chiede chiarimenti a Vienna sul Brennero

Lena Pavese di Lena Pavese
15 Aprile 2016
in Politica
immigrati, immigrazione, Brennero, Vienna, lettere

Bruxelles – L’immigrazione viaggia per posta. Diventano un fiume le lettere che i governi inviano alla Commissione europea e che da Bruxelles partono per le capitali. Le ultime due andranno dalla capitale europea a Vienna e da Roma verso il Belgio, in uno scambio fitto che al momento, almeno sul tema della barriera che l’Austria sta costruendo al confine del Brennero, non sembra portare ad una soluzione.

Dopo che due giorni fa i ministri degli Esteri e degli Interni italiani, Paolo Gentiloni e Algelino Alfano, avevano scritto alla Commissione europea perché prendesse rapidamente posizione sulla questione Brennero, oggi in un’intervista a La Stampa il commissario all’immigrazione Dimitris Avramopoulos ne annuncia una al governo di Vienna, nella quale ha chiesto alla ministra Mikl-Leitner “un testo che spieghi cosa stanno facendo e perché. Lo aspettiamo da un attimo all’altro. Anche noi invieremo una lettera formale”. Per il commissario la questione è urgente, “si deve essere rapidi – afferma -, non c’è un istante da perdere”.

Intanto da Roma, annuncia la Repubblica, sta per partire una missiva che chiederà l’aiuto dell’Unione europea per fermare il flusso di migranti dalla Libia, che l’Italia da sola non può affrontare. Ma il testo andrà oltre, scrive il quotidiano, nel quadro i una sorta di “Immigration Compact”, sulla scia di quel Fiscal Compact con il quale si affrontò la crisi economica. “ora si lavora a una iniziativa organica su tutti gli aspetti del fenomeno migratorio. I tecnici di Palazzo Chigi proprio in queste ore stanno limando la lettera che nei prossimi giorni sarà inviata alle istituzioni europee e agli altri governi del continente”, scrive Repubblica.

Sulla questione dei flussi dalla Libia una prima risposta all’Italia la dà Avramopoulos nella sua intervista a La Stampa: “Se si presentano delle sfide migratorie per Grecia o Italia bisogna rispondere e ragionare in modo europeo. Sono in stretto contatto col ministro Alfano – dice il commissario -. Al momento non ci sono prove che il flusso dei migranti si sposti dalla Grecia all’Italia, anche se gli arrivi alla Libia aumentano. Frontex dice che da metà marzo sono stati oltre diecimila, in prevalenza dall’area subsahariana. L’Italia ha il nostro sostegno e continuerà ad averlo. Siamo pronti ad aumentare la presenza di Frontex sulle coste, se necessario”.

Tags: AvramopoulosBrenneroimmigratiimmigrazionelettereVienna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Migrazione Migranti
Cronaca

Immigrazione, nell’Ue solo un extracomunitario su quattro rimpatriato dopo ordine di espulsione

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione