- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Commissione presenta la sua strategia per il Mercato unico digitale

La Commissione presenta la sua strategia per il Mercato unico digitale

Pochi i nuovi interventi, si tenta piuttosto di mettere ordine tra quanto fatto finora a livello europeo e nazionale. Bruxelles punterà su innovazione e digitalizzazione dell'industria ma anche dei servizi pubblici

Perla Ressese di Perla Ressese
19 Aprile 2016
in Economia
Mercato unico digitale

Bruxelles – La Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure per sostenere la digitalizzazione dell’industria e dei servizi europei e per tentare di stimolare gli investimenti attraverso reti e partenariati strategici. Si tratta solo in parte di nuovi interventi ma il pacchetto è piuttosto un modo per, da una parte, mettere ordine in quanto fatto finora a livello europeo, e dall’altra per armonizzare quanto fatto a livello nazionale. Bruxelles intende accelerare lo sviluppo di norme tecniche comuni in settori come le reti di comunicazione 5G o la cyber-sicurezza, e modernizzare i servizi pubblici. Tra le proposte anche la costruzione di un cloud europeo per condividere i dati delle ricerche scientifiche.

Il pacchetto si indirizzerà in tre ambiti principali di intervento: la digitalizzazione dell’industria, la proposizioni di norme tecniche per incoraggiare l’innovazione digitale e l’incentivazione della digitalizzazione dei servizi pubblici.

Digitalizzazione dell’industria – Secondo Bruxelles i settori tradizionali (come l’edilizia, il settore agro-alimentare, il comparto tessile e la siderurgia) e le Pmi “sono particolarmente indietro per quanto riguarda la trasformazione digitale”, si legge in una nota che cita studi che affermano che la digitalizzazione dei prodotti e dei servizi incrementerà le entrate annuali delle imprese di oltre 110 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. Diversi Stati membri hanno già varato strategie per sostenere la digitalizzazione dell’industria “ma è necessario un approccio globale a livello europeo per evitare la frammentazione dei mercati e beneficiare delle evoluzioni del digitale come l’internet delle cose”, afferma la Commissione. L’esecutivo si impegna quindi a contribuire a coordinare le iniziative nazionali e regionali, a incoraggiare il ricorso alle opportunità offerte dal Pino Juncker, a investire 500 milioni di euro in una rete paneuropea di poli di innovazione digitale in cui le imprese potranno ricevere consigli e sperimentare le innovazioni digitali, a definire progetti pilota su larga scala per potenziare l’internet delle cose, ad adottare una normativa adeguata alle esigenze future che faciliti il libero flusso dei dati e chiarisca i diritti di proprietà dei dati generati da sensori e dispositivi intelligenti e infine a presentare un’agenda europea per le competenze che contribuisca a dotare i cittadini delle competenze necessarie per i posti di lavoro nell’era digitale. Secondo Bruxelles nel complesso i piani presentati oggi dovrebbero mobilitare più di 50 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati.

Incoraggiare l’innovazione digitale – Nel mercato unico digitale miliardi di dispositivi connessi (compresi i telefoni, i computer e i sensori) dovrebbero poter comunicare in modo sicuro e senza problemi, indipendentemente dal fabbricante, dai dettagli tecnici o dal paese d’origine. Ma per farlo hanno bisogno di una lingua comune costituita da norme tecniche. La Commissione intende concentrarsi su cinque settori prioritari: 5G, cloud computing, internet delle cose, tecnologie dei dati e cybersicurezza. Bruxelles cofinanzierà anche prove e sperimentazioni di tecnologie per accelerare l’elaborazione delle norme tecniche, anche attraverso partenariati pubblico-privato, per garantire la definizione tempestiva di norme tecniche allo scopo di stimolare l’innovazione e la crescita delle imprese.

Servizi pubblici digitali – “Dato che le imprese mirano a espandersi nel mercato unico, anche i servizi pubblici online dovrebbero rispondere alle esigenze odierne ed essere quindi digitali, aperti e transfrontalieri fin dalla progettazione. L’Unione europea rappresenta il livello giusto per l’era digitale”, ha dichiarato il vicepresidente al Mercato unico digitale, Andrus Ansip. La Commissione propone 20 misure da varare entro la fine del 2017 per: istituire uno sportello digitale unico che permetta agli utenti di ottenere tutte le informazioni, l’assistenza e i servizi a livello transfrontaliero; connettere tra di loro tutti i registri delle imprese e i registri fallimentari e collegarli al portale della giustizia elettronica, che diverrà uno sportello unico; definire un progetto pilota con le amministrazioni per applicare il principio di “una tantum” per le imprese a livello transfrontaliero, grazie al quale le aziende dovranno fornire la documentazione alle autorità pubbliche in un solo paese dell’Unione, anche se opereranno in altri Stati membri; aiutare gli Stati membri a sviluppare servizi di sanità elettronica transfrontalieri come le prescrizioni e le cartelle cliniche elettroniche; e infine accelerare la transizione verso gli appalti elettronici, le firme elettroniche e l’attuazione del principio “una tantum” negli appalti pubblici.

Tags: economia digitalemercato unico digitale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Infrastruttura Digitale
Digital

Cavi sottomarini, Mercato unico delle telecomunicazioni e nuove sfide. L’Ue affronta il futuro digitale

21 Febbraio 2024
Digital

L’Italia arranca sul fronte della competitività digitale. Ma i progressi del 2020 fanno sperare per la ripresa post-COVID

12 Novembre 2021
G20 Trieste sul Digitale
Digital

G20 Digitale a Trieste: “La trasformazione tecnologica avrà un grande impatto economico, le imprese non lascino indietro i lavoratori”

10 Agosto 2021
Digital

Copyright, Italia richiamata a conformarsi a norme UE del Mercato Unico digitale e nei programmi online

26 Luglio 2021
Janez Janša, primo ministro sloveno e presidente di turno del Consiglio dell'UE
Digital

Dalla tassa alle Big Tech all’autonomia strategica dell’UE, sul tavolo le priorità digitali del semestre sloveno

1 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione