- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’antitrust dell’Ue contro Google e le sue app pre-installate sugli smartphone

L’antitrust dell’Ue contro Google e le sue app pre-installate sugli smartphone

La Commissione europea teme che il motore di ricerca stia abusando della sua posizione dominante, ostacolando così l'innovazione dei concorrenti

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
19 Aprile 2016
in Cronaca

Bruxelles – Il famoso motore di ricerca Google è nel mirino dell’antitrust dell’Unione europea. Il commissario europeo per la concorrenza, Margrethe Vestager teme che Google stia lavorando contro l’innovazione dei suoi concorrenti chiedendo ai produttori di smartphone di pre-installare alcune sue applicazioni. Per usare la versione Android di Google, ma soprattutto Play Store, è necessario avere l’intero pacchetto: Maps, YouTube, Keep, Hangouts, Chrome e Gmail. Il commissario si è espresso durante l’evento ‘Consumatori e concorrenza’ ad Amsterdam: “Il nostro timore è che Google, chiedendo a produttori e operatori di pre-installare una serie di sue app, piuttosto che far scegliere loro quali caricare, potrebbe aver eliminato uno dei modi principali attraverso cui le nuove app raggiungono i consumatori”.

In questo modo il motore di ricerca si sarebbe conquistato un’importante vetrina per le sue app, a discapito della concorrenza. Si tratterebbe quindi di abuso di posizione dominante e ciò comporterebbe una multa da 7,4 miliardi di dollari e l’obbligo per Google di rivedere le condizioni contrattuali con i suoi partner commerciali, come Samsung, Sony, Htc e Lg. Nel 2004 ha affrontato lo stesso ostacolo Microsoft, accusata e ritenuta colpevole dello stesso reato a causa del riproduttore multimediale Windows Media Player in Windows Xp. Negli ultimi giorni l’indagine Ue su Android, aperta da aprile del 2015, ha subito un’accelerazione e la Commissione ha deciso dunque di  formalizzare le accuse.

Tags: abuso di posizione dominanteAntitrustappcommissione europeaGoogleMargrethe Vestagermicrosoftunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione