- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Oggi sulla stampa europea, ecco cosa vale la pena leggere – 19 aprile

Oggi sulla stampa europea, ecco cosa vale la pena leggere – 19 aprile

Le Scelte di Sarah: la storia dei voti sull'Europa, in Europa; la Brexit comporta dei rischi che è inutile negare; gli attacchi terroristici e il populismo in politica; dove vanno davvero i migranti Siriani (hint: non restano in Italia); le foto che hanno vinto il Pulitzer 2016 sono quelle fatte ai migranti; prime pagine di oggi dall'Europa

Sarah Tuggey</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@masaraht" target="_blank">@masaraht</a> di Sarah Tuggey @masaraht
19 Aprile 2016
in Cultura
rassegna stampa, Europa, Brexit, Schenhen

La lunga strada verso… cosa?
Il New York Times offre oggi un’interessante cronologia dei voti continentali: in Europa, sull’Europa. A partire dal voto inglese del 5 giugno del 1975, quando il Regno Unito per voto popolare si unì definitivamente alla Comunità Economica Europea (alla quale aveva aderito nel 1973), ai due voti danesi sul trattato di Maastricht nel 1992 e 1993, passando per il rifiuto svedese della moneta unica nel 1993, il rifiuto francese e tedesco della Costituzione Europea nel 2005…una lunga strada che finisce (per ora) al bivio della Brexit. Wait and see.

Todo sobre la Brexit
Secondo il Guardian, il voto di giugno sarà essenzialmente un voto fra il mantenimento dello status quo – cioè l’appartenenza all’Unione Europea – e il cambiamento. E dato che ogni cambiamento comporta necessariamente dei rischi, è giusto, anzi doveroso, che i fautori della permanenza nell’Unione sottolineino l’esistenza dei rischi connessi ad un uscita: negare questi rischi, accusando i pro-Ue di crearli ad hoc attraverso un fantomatico “Project Fear,” è semplicemente un modo di negare la realtà. Reality check, anyone?

Non solo Parigi, non solo Bruxelles
Dalle colonne di El País, Jean Marie Colombani ci ricorda che fra gli attentati di Parigi e quelli di Bruxelles il mondo ha assistito ad almeno altri venti attacchi terroristici. Secondo ciò che dicono gli esperti, ciò sarebbe un segnale dell’indebolimento dell’Isis in Siria e in Iraq – ciò che pare aver beneficiato – se così si può dire – dalla situazione è il populismo in occidente. Gli attacchi rafforzano il dibattito, la polemica, lasciando purtroppo in secondo piano l’analisi della realtà. I movimenti populisti sono alla ricerca di una sorta di “salvatore” – ed ecco allora che all’orizzonte si profilano i Trump, le Le Pen, i Salvini.

Ma dove vanno… i siriani?
A causa dei forti flussi migratori che stanno attualmente colpendo l’Europa, è fin troppo facile credere che i migranti che scappano dall’inferno della Siria poi restino nelle nazioni di arrivo, come Italia e Grecia: non è affatto così, ci ricorda The Conversation. 13.500.000 Siriani sono “displaced”, cioè hanno abbandonato le loro case e le loro città per fuggire alla violenza, e di questi 4.800.000 sono fuggiti dalla loro patria, per finire poi soprattutto in Libano, Giordania e Turchia.

In più…
Il Premio Pulitzer per la fotografia è andato alla Reuters e al New York Times, per le foto del dramma dei migranti.

Le Prime Pagine di Oggi

lesoir.750 guardian.750 the_times.750 lemonde.750 elpais.750

Tags: brexitbruxellescrisi migrantieuropamigrantiparigipopulismoreferendumsiriaterrorismoUeUk

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione