- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Un cloud europeo per condividere le ricerche scientifiche

Un cloud europeo per condividere le ricerche scientifiche

La Commissione punta a creare un mega archivio di Open Data da condividere con la comunità dei ricercatori, ma anche con imprese e Pmi. Per il progetto serviranno 6,7 miliardi, in gran parte pubblici

Perla Ressese di Perla Ressese
19 Aprile 2016
in Cultura
scienza condivisione dati

Bruxelles – L’Europa è il più grande produttore di dati scientifici in tutto il mondo, ma a causa delle insufficienti e frammentate infrastrutture digitali il potenziale di questi ‘Big Data’ non viene sfruttato al massimo delle sue capacità. La Commissione europea ha lanciato un piano volto a rafforzare l’interconnessione delle infrastrutture di ricerca esistenti, che punta alla creazione di uno European Open Science Cloud che offrirà a 1,7 milioni di ricercatori e 70 milioni di professionisti di scienza e tecnologia un ambiente virtuale per archiviare, condividere e riutilizzare i loro dati a livello interdisciplinare e transfrontaliero. Questo cloud, ovvero uno spazio di archiviazione da remoto accessibile grazie ad internet ovunque ci si trovi, sarà sostenuta da una infrastruttura europea (European Data Infrastructure), che dovrebbe assicurare reti a banda larga, impianti di stoccaggio su larga scala e capacità di super-computer necessari per accedere in modo veloce ai dati memorizzati.

L’obiettivo dell’European Open Science Cloud è “rendere la scienza più efficiente e produttiva permettendo a milioni di ricercatori di condividere i dati delle proprie ricerche in un ambiente sicuro che sia trasversale a tecnologie, discipline e confini”, ha spiegato il commissario alla Ricerca Carlos Moedas. Con questa iniziativa, ha aggiunto il commissario all’Economia digitale, Günther H. Oettinger, “la nostra ambizione è di entrare nella top-tre globale per le performance del computing entro il 2020”.

L’iniziativa europea mira a rendere più facile per ricercatori e innovatori accedere ai dati e riutilizzarli e a ridurre i costi per l’archiviazione dei dati e l’analisi ad alte prestazioni. Sarà portata avanti gradualmente attraverso una serie di azioni. Si inizierà quest’anno con la creazione del cloud europeo. L’anno prossimo poi tutti i dati scientifici generati dai progetti realizzati nel quadro del programma di ricerca e innovazione Orizzonte 2020 saranno trasformati in dati aperti e resi accessibili a tutta la comunità scientifica. Nel 2018 si lancerà un’iniziativa faro volta ad accelerare lo sviluppo della nascente tecnologia quantistica, alla base della prossima generazione di supercomputer e infine entro il 2020 si punterà allo sviluppo e alla diffusione su vasta scala di un’infrastruttura europea per il calcolo ad alte prestazioni, l’archiviazione dei dati e le reti, anche attraverso l’acquisto di due prototipi di supercomputer di prossima generazione, la realizzazione di un centro europeo per i big data e il potenziamento della dorsale di rete per la ricerca e l’innovazione (Géant).

Gli investimenti pubblici e privati necessari per realizzare l’iniziativa europea per il cloud sono stimati a 6,7 miliardi di euro. La Commissione dovrebbe stanziare complessivamente 2 miliardi di euro a titolo di Orizzonte 2020 e poi secondo le stime, su un periodo di cinque anni saranno necessari altri 4,7 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati aggiuntivi.

Tags: cloud computingcommissione europearicercascienza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione