- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » E’ italiana la prima task force per preservare il patrimonio culturale mondiale

E’ italiana la prima task force per preservare il patrimonio culturale mondiale

La firma del Memorandum Italia-Unesco ha dato vita al primo gruppo composto da 60persone, di cui 30 carabinieri e 30 esperti tra archeologi, studiosi e personale specializzato. Il loro compito sarà la tutela dei beni artistici rispetto alla distruzione delle guerre e delle catastrofi naturali

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
20 Aprile 2016
in Cronaca

Bruxelles – L’Italia è il primo Stato dell’Unione europea a mettere in campo una squadra di Caschi blu per la cultura. L’iniziativa, sostenuta dall’Unesco e dall’Onu, prevede la creazione di una task force a cui è affidato il compito di preservare il patrimonio culturale mondiale. Ieri si è tenuto nel Parlamento europeo l’evento di presentazione. L’idea è partita nel giugno 2015 in seguito all’appello lanciato dalla Direttrice generale Unesco per la creazione di una coalizione internazionale “Unite4Heritage”.

In quell’occasione l’Italia ha avanzato la proposta dei “Caschi blu della cultura”, gruppi di pronto intervento formati da esperti, studiosi e personale specializzato messi a disposizione dagli Stati membri per promuovere la messa in sicurezza dei beni culturali e il contrasto di traffici illeciti. Da qualche anno il patrimonio culturale mondiale è colpito da organizzazioni terroristiche come l’Isis, che con “furia distruttrice” si sono scagliate contro i beni culturali in modo intenzionale, soprattutto in Siria e nel Medio oriente.

La firma del Memorandum Italia-Unesco, sotto il coordinamento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha così istituito la prima task force volta a tutelare i beni culturali, composta da 60 individui, di cui 30 carabinieri. L’iniziativa è volta a proteggere, tanto dalla distruzione umana quanto dalle catastrofi naturali, sia i beni fisici sia l’intera umanità nei suoi valori e nella sua cultura, con una azione a difesa della civiltà. Grande importanza è attribuita alla catalogazione del patrimonio, in modo da contrastare il traffico illecito grazie ad una banca dati e a software per l’identificazione immediata dei beni.

Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo e promotore dell’incontro, ha dichiarato: “Era difficile pensare che avremmo iniziato un nuovo secolo avendo a che fare con un tema antico, cioè la distruzione dei luoghi di cultura”. Il ministro ha illustrato i caratteri della nuova forma di terrorismo internazionale che da circa 2 anni si scaglia contro i simboli della nostra cultura, ne filma l’abbattimento e lo rende pubblico: “La distruzione ora avviene non per incidenti di guerra, ma perché i luoghi della cultura vengono distrutti volutamente in quanto identificati come espressione di una civiltà diversa”.

Una volta che le telecamere sono spente, i beni vengono trafugati e venduti per finanziare il terrorismo stesso. E’ necessario agire per tutelare questi simboli culturali: “Se si rispetta la definizione fornita dall’Unesco, e quindi si parla di patrimonio dell’umanità, allora è giusto che tutta l’umanità si mobiliti”. Secondo Franceschini, oltre alla creazione di task force nazionali, che possano intervenire in forma preventiva o successiva nelle zone dove è cessato il fuoco, è importante lavorare alla possibilità che nelle future missione di peace-keeping venga riservata una particolare attenzione alla tutela del patrimonio culturale. Infine ha concluso con un augurio: “La struttura (messa a disposizione dall’Italia, ndr) è pronta, saremo quindi preparati a intervenire nelle situazioni di emergenza. L’Italia avrà un ruolo di guida e di coordinamento, sperando che altri Paesi organizzino task force da affiancare alla nostra”.

L’Unione europea si sta già impegnando nella cooperazione con l’Unesco e con 2,7 milioni di euro, messi a disposizione del progetto per la salvaguarda del patrimonio culturale. Ma ancora c’è molto da fare a livello legislativo, soprattutto contro il traffico illecito di beni culturali. Inoltre è necessaria una maggiore armonizzazione e un maggiore coordinamento sulla materia tra gli Stati membri.

All’evento era presente David Sassoli, vicepresidente del Parlamento europeo: “Il nostro Paese è in prima linea nella difesa della cultura. Il patrimonio culturale non appartiene solo alle Nazioni che lo custodiscono ma è un bene di tutti e a disposizione di tutti”. Ed ha aggiunto: “L’Italia sta rispondendo alla domanda su come difendere il patrimonio culturale minacciato nelle altre parti del mondo. Le qualità italiane in merito, come la sensibilità, la cultura e l’esperienza, saranno un patrimonio da condividere”.

La Presidente della commissione Cultura e istruzione, Silvia Costa, ha ricordato in questa occasione la città archeologica di Palmira, brutalmente devastata dall’Isis lo scorso anno: “Dobbiamo ricordare Palmira, una regina del deserto violata e violentata dalle barbarie. E insieme a lei ricordiamo l’archeologo siriano, direttore di questo sito archeologico, Khaled al-Asaad”, ucciso per non aver rivelato ai jihadisti il luogo dove erano stati spostati i preziosi reperti del sito archeologico. “Ho chiesto che il Forum della cultura dell’Ue sia dedicato a lui”. L’eurodeputata ha voluto sottolineare che è fondamentale favorire il dialogo interculturale e inter-religioso, per prevenire ed evitare la diffusione del fondamentalismo. La parlamentare si batte da tempo per fare in modo che la distruzione dei beni culturali venga considerata un crimine contro l’umanità.

Tags: carabiniericaschi blu per la culturaDaeshDario FranceschiniDavid SassoliIsisPalmirapatrimonio culturalesilvia costasiriaterrorismounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione