- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » “L’istituto europeo di innovazione e tecnologia non funziona come dovrebbe”

“L’istituto europeo di innovazione e tecnologia non funziona come dovrebbe”

Lo denuncia la Corte dei conti Ue, spiegando che l'Eit è ostacolato da un “complesso quadro operativo e da problemi di gestione”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Aprile 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit) non riesce a funzionare come dovrebbe perché è continuamente ostacolato da un “complesso quadro operativo e da problemi di gestione”. La denuncia arriva dalla Corte dei Conti Ue, che in un report recentemente pubblicato ha analizzato il funzionamento dell’istituito europeo creato per riunire sotto lo stesso tetto il mondo dell’istruzione, della scienza e delle imprese.

L’Eit ha sede a Budapest ed è stato creato nel 2008 con una dotazione di 2,7 miliardi di euro l’anno per il periodo 2008-2020, ma anziché finanziare i progetti direttamente, eroga sovvenzioni a partenariati autonomi, le cosiddette comunità della conoscenza e dell’innovazione (Cci), che riuniscono partner provenienti da discipline, paesi e settori diversi. Gli auditor della Corte hanno valutato che se l’Eit vuole essere uno strumento efficace per promuovere l’innovazione nell’Ue importanti modifiche sono necessarie nella sua struttura.

Le critiche sono state ribadite mercoledì davanti alla commissione Controllo dei bilanci del Parlamento europeo. Alex Brenninkmeijer, il membro della Corte responsabile per il report, ha dichiarato che “l’Eit ha poco personale ed è stato gestito male. Il suo finanziamento è basato su un concetto definito in modo non chiaro. Le sue pretese di avere un effetto leva non sono dimostrate e non sono plausibili”. “Trovo molto positivo che il commissario alla Cultura, Tibor Navracsics, abbia creato un gruppo di esperti per consigliarlo su una riforma dell’Eit e sulle sue future possibilità, costruito anche sulla base dei nostri risultati”, ha aggiunto Brenninkmeijer.

Tags: Corte dei conti UeEitinnovazioneIstituto europeo di innovazione e tecnologiatecnologia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
africa
Politica

Sovrastimati, non targetizzati e con poche garanzie sui diritti umani. La Corte dei Conti bacchetta i programmi Ue in Africa

25 Settembre 2024
Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

4 Settembre 2024
Valli regionali dell'Innovazione
Digital

Innovazione, è un’Europa a velocità multiple. Italia sotto la media, ma in crescita

8 Luglio 2024
Digital

Nasce l’Ufficio per l’intelligenza artificiale dell’Unione europea

29 Maggio 2024
Balcani occidentali Ue
Economia

La Corte dei Conti Ue rimanda con debito il Piano di crescita per i Balcani sugli standard d’erogazione

8 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione