- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Germania chiede la chiusura di due reattori delle centrali nucleari del Belgio, “sono pericolosi”

La Germania chiede la chiusura di due reattori delle centrali nucleari del Belgio, “sono pericolosi”

Berlino preoccupata per la tenuta dei reattori Doel 3 e Tihange 2. Ma le autorità del Paese garantiscono che “rispettano le più severe norme di sicurezza”

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
21 Aprile 2016
in Cronaca
Manifestazione di GreenPeace per la chiusura dell'impianto di Tihange - © Philip Reynaers / Greenpeace

Manifestazione di GreenPeace per la chiusura dell'impianto di Tihange - © Philip Reynaers / Greenpeace

Bruxelles – La Germania è preoccupata per la sicurezza delle centrali nucleari del Belgio e ha chiesto al Paese di chiuderle. Per la commissione di sicurezza della Germania i reattori Doel 3 e Tihange 2 sarebbero a rischio incidenti.

“Considero giusto che le centrali siano temporaneamente spente almeno fino a quando ulteriori indagini siano state completate. Abbiamo chiesto al governo belga di fare questo passo”, ha detto la ministra dell’Ambiente di Berlino, Barbara Hendricks, secondo cui non c’erano “indicazioni concrete che i recipienti a pressione del reattore non resistono agli sforzi”, ma che comunque “non è possibile essere sicuri che resisteranno”.

In un comunicato, l’Agenzia federale belga di controllo nucleare (Afcn) ha risposto che i due reattori rispettano “le più severe” norme di sicurezza. “L’Afcn prende atto, non senza stupore, delle dichiarazioni del ministro tedesco dell’Ambiente”, si legge in una nota. L’agenzia belga si è detta “disposta a istituire ulteriori iniziative di collaborazione con le organizzazioni partner tedesche se queste sono disposte a collaborare in modo costruttivo”.

Le due centrali nucleari belghe, quella di Doel in provincia di Liegi con 4 reattori, e quella di Tihange nelle Fiandre con 3 reattori, assicurano il 55% del bisogno di energia del Paese e sono gestite da Electrabel, filiale belga del gruppo francese Engie. Quella di Doel, costruita nel 1974, è una delle centrali più vecchie d’Europa. Due dei 7 reattori, Doel 3 e Tihange 2, erano stati chiusi nel 2012 per la scoperta di microfessure. Riaperti poi nel maggio 2013 erano state chiusi nuovamente nel marzo 2014 e rimessi in funzione definitivamente, seppure restando sotto osservazione, lo scorso novembre dopo il via libera dell’Afcn. Entrambe le centrali avrebbero dovuto essere chiuse nel 2015 ma Electrabel e il governo hanno siglato un accordo per prolungarne la loro vita fino al 2025. Al momento è fermo il reattore Doel 1. Chiuso il 13 aprile per degli interventi di manutenzione sarebbe dovuto essere riaperto il 22 dello stesso mese ma Electrabel ha posticipato la rimessa in funzione al 31 maggio ritenendo necessarie ulteriori analisi e controlli.

I Verdi da anni si battono per la chiusura degli impianti e a gennaio hanno pubblicato uno studio in cui affermano che “tenendo presente che la crescita dei difetti nei reattori durante il funzionamento non si può escludere, l’autorizzazione del riavvio delle due centrali nucleari non è comprensibile”.

Tags: belgiocentrale nucleareDoelenergiasicurezzaTihange

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Politica Estera

Oltre 118 miliardi, l’Ue ha già speso quasi il bilancio di un anno per l’Ucraina

7 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
Politica Estera

Ue e Paesi del golfo persico, a Bruxelles le prove politiche di nuova collaborazione

15 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione