- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Appello alla Commissione: bisogna salvare l’Iniziativa dei Cittadini Europei

Appello alla Commissione: bisogna salvare l’Iniziativa dei Cittadini Europei

Uno strumento democratico a disposizione dei cittadini europei che esiste, ma che, fino ad oggi, non ha funzionato. La mediatrice europea O’Reilly: "Vogliamo sapere che cosa la Commissione pensa dell’Ice e cosa i cittadini si possano aspettare"

Francesco Foglia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fogliafrancesco" target="_blank">@fogliafrancesco</a> di Francesco Foglia @fogliafrancesco
25 Aprile 2016
in Politica
Iniziativa dei cittadini, commissione europea, Save Ice

Bruxelles – Uno strumento democratico a disposizione dei cittadini europei che esiste, ma che, fino ad oggi, non ha funzionato. È l’Iniziativa dei cittadini europei (Ice), che consente ad un milione di cittadini dei Ventotto di prendere direttamente parte all’elaborazione delle politiche europee, invitando la Commissione europea a presentare una proposta legislativa. Cosa che, però, non è avvenuta.

Non sono bastate le parole di Elizabeth Golberg, Direttore della Smart Regulation al Segretariato generale della Commissione europea, a rassicurare il Comitato Economico e Sociale Europeo che si è interrogato sul futuro dell’Ice durante l’ECIday dello scorso 20 aprile. Goldberg ha dichiarato che, sebbene molti errori siano evidenti, la Commissione ha preso un impegno a raggiungere molteplici obiettivi anche nel quadro legislativo attuale ed a sostenere attivamente i cittadini.

“L’iniziativa dei cittadini europei è uno strumento che permette ai cittadini di avere un ruolo nella definizione delle politiche europee. Il fatto che in quattro anni nessuna ICE abbia avuto un risultato o un seguito dovrebbe allarmare la Commissione”, ha detto il vicepresidente del CESE Michael Smyth che ha poi aggiunto: “Quanto è affidabile un’Unione europea che introduce nel Trattato uno strumento volto a renderla più democratica e partecipativa, e poi non si cura di verificare se funziona?”

Su 56 iniziative presentate, al netto di quelle aperte, 20 sono state rifiutate e 28 sono fallite o perché ritirate dai proponenti per il mancato raggiungimento del limite minino di un 1 milione di firmatari di almeno sette paesi membri. Solo 3, quindi, sono andate a buon fine ma solo dal punto di vista formale, poiché non hanno avuto un seguito nel panorama legislativo comunitario.

Alla risoluzione approvata dal Parlamento Europeo ad ottobre 2015 sulla revisione dello strumento di partecipazione civica – come ha ricordato il relatore al Parlamento europeo György Schöpflin – la Commissione ha risposto che “dopo soli tre anni dalla sua effettiva entrata in applicazione, è troppo presto per lanciare una revisione legislativa del regolamento (il n.211/2011 nda)”. Tale rinvio è stata accolto con delusione dalle ONG che da diversi anni si occupano dei diritti di cittadinanza e che hanno lanciato la petizione “Save the ECI” che ha già raccolto più di 20 mila adesioni.

Il Mediatore europeo, Emily O’Reilly, ha espresso preoccupazione per l’atteggiamento politico della commissione nei confronti dell’ICE e ha dichiarato: “Quello che i cittadini e io vogliamo sapere è che cosa la Commissione pensa sinceramente dell’Ice e chiarire finalmente cosa i cittadini si possano aspettare”. Il riferimento è alla riunione del collegio dei commissari di dicembre in cui si è detto che “Le iniziative dei cittadini si sono dirette verso temi molto controversi, con un risvolto emotivo, e riguardanti soprattutto delle minoranze, finendo per generare euroscetticismo e rendere necessario un dibattito su come rimediare a questa situazione”.

Le conclusioni dell’ECIday, che ha visto la partecipazione di esperti e cittadini provenienti da tutta Europa, sono state affidate ad Antonio Longo, relatore del parere del CESE sul tema «L’iniziativa dei cittadini europei (riesame)» secondo cui “In un momento in cui la fiducia nelle istituzioni dell’UE diminuisce e la coerenza interna dell’Europa si allenta, è molto importante far sentire agli europei che loro preoccupazioni contano. Un’ICE facile da gestire ed efficiente può ridare affidabilità e autorità all’UE. È giunto il momento per la Commissione di rispondere”.

Tags: Comitato economico e socialecommissione europeaiceIniziativa dei cittadiniparlamento europeoSave Ice

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione