- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Francia chiuderà la centrale nucleare di Fessenheim al confine con la Germania

La Francia chiuderà la centrale nucleare di Fessenheim al confine con la Germania

Si tratta del più vecchio impianto del Paese. Hollande ha annunciato la pubblicazione a luglio della tabella di marcia per ridurre dal 75 al 50% la percentuale di energia atomica nel totale della produzione del Paese

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Aprile 2016
in Cronaca
la centrale nucleare di Fessenheim

Bruxelles – La Francia chiuderà la centrale nucleare di Fessenheim, al confine con la Germania. Lo ha annunciato il presidente della repubblica François Hollande secondo cui il decreto “sarà fatto entro quest’anno”. Si tratta del più vecchio impianto del Paese, in funzione dal 1977, tornato alla ribalta il mese scorso quando il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung aveva pubblicato un articolo in cui affermava che il governo di Parigi aveva nascosto all’opinione pubblica la la gravità di un incidente avvenuto in quella centrale nel 2014. “Per noi è molto chiaro che Fessenheim è molto vecchia, troppo vecchia per essere ancora in attività”, aveva dichiarato allora la portavoce del ministro tedesco dell’Ambiente, Barbara Hendricks, chiedendo che l’impianto fosse chiuso “il più presto possibile”.

La Francia si avvia verso una transizione energetica che dovrebbe portare dal 70% al 50% la percentuale di energia nucleare nel totale di quella prodotta nel Paese, entro il 2025. Era una delle promesse di Hollande nella campagna elettorale del 2012. Per farlo il capo dello Stato ha affermato che la Francia “raddoppierà la potenza degli impianti eolici e raddoppierà quella dei fotovoltaici da qui al 2023”.

Parlando del cammino per la chiusura di alcune delle centrali nucleari del Paese Hollande ha spiegato che “la tabella di marcia sarà presentata il primo luglio”. La chiusura di un impianto nucleare, ha però precisato, “non è una decisione che si può improvvisare”, ma “deve essere fatta secondo un calendario preciso, nel rispetto del personale e dei nostri impegni climatici”. Hollande ha detto che “la prima tappa sarà nel 2018, con la prima revisione che farà l’Agenzia per la sicurezza nucleare sullo stato della flotta nucleare francese”. Dopo la pubblicazione di questo report l’agenzia “proporrà la chiusura di alcuni impianti”.

Guarda la mappa delle centrali nucleari della Francia (fonte France info)

Francia centrali nucleari

Tags: centrale nucleareenergia nuclearefranciagermania

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione