- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Austria vuole i soldati al Brennero, Renzi: “Chiusura sfacciatamente contro regole Ue”

L’Austria vuole i soldati al Brennero, Renzi: “Chiusura sfacciatamente contro regole Ue”

Rimane alta la tensione tra Austria e Italia sulla chiusura del valico di frontiera e il candidato in vantaggio per le presidenziali austriache aggiunge benzina sul fuoco. Ecco come saranno i controlli

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
27 Aprile 2016
in Politica

Roma – “L’ipotesi di chiudere il Brennero è sfacciatamente contro le regole europee, oltre che contro la storia, contro la logica e contro il futuro”. È dura l’ennesima condanna del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, contro la decisione di Vienna per la reintroduzione dei controlli alla forntiera italo-austriaca. Il premier affida alla sua e-news l’invettiva, rivendica il diritto, anzi “il dovere”, di “chiedere all’Europa di cambiare linea sia sulla migrazione che sull’economia”.

Proprio al Brennero si è tenuta una conferenza stampa congiunta delle autorità austriache, tedesche e italiane sul funzionamento della barriera per i controlli. Lungo l’autostrada ci saranno 4 corsie separate con un limite di velocità di 30Km/h. Per consentire controlli più agevoli, i Tir verranno separati dalle auto. I veicoli sospetti verranno indirizzati verso apposite aree di sosta dove saranno sottoposti a verifiche più accurate. Previsto un monitoraggio tanto sulla strada statale che lungo la ferrovia.

Inoltre, in futuro potrebbero essere istituite pattuglie trilaterali per i controlli a bordo dei treni, che l’Austria chiede a partire da Fortezza (Bz) ma l’Italia continua ad opporsi. Se tale resistenza non verrà meno, Vienna procederà alla costruzione di un recinto di 370 metri lungo l’asse viario e obbligherà tutti i treni a uno stop alla stazione di Steinach per controllare che sui convogli non vi siano migranti irregolari. “Controlleremo tutti i passeggeri su tutti i treni se l’Italia non dovesse consentire ai poliziotti austriaci di iniziare i controlli già da Fortezza”, ha ammonito Helmut Tomac, capo della Polizia tirolese, secondo il quale “la fermata a Steinach e i relativi ritardi saranno inevitabili”. Infine, “se fosse necessario saranno inviati al Brennero anche soldati per dare supporto ai 250 agenti” già previsti, una decisione che però “spetterà al ministero della Difesa”, ha precisato Tomac.

Rimangono alti gli attriti tra Italia e Austria quindi, e domani i ministri degli Interni dei due Paesi, Angelino Alfano e Wolfgang Sobotka, si incontreranno a Roma per cercare un’intesa sul controverso piano di controlli al Brennero. Ma ad aggiungere benzina sul fuoco ci ha pensato il candidato alla presidenza austriaca che ha stravinto il primo turno elettorale dello scorso 24 aprile. “Non sono certo felice del blocco sul Brennero”, ha dichiarato il nazionalista Norbert Hofer in una intervista al Corriere della sera di oggi, “ma finché le frontiere esterne della zona Schengen non funzionano, dobbiamo mettere in sicurezza i nostri confini nazionali”. Augurandosi che “sia solo una misura temporanea”, Hofer ritiene però che “l’Austria non ha alternative: bisogna fermare la corrente” di migranti.

Poi, pestando un altro callo al governo italiano, è intervenuto anche sulla revisione del regolamento di Dublino sul diritto di asilo. L’accordo “deve essere applicato così com’è – ha indicato – e i rifugiati devono rimanere nel primo territorio sicuro in cui arrivano”. Per Hofer si tratta di un regolamento che hanno “firmato tutti, e tutti sapevano cosa c’era scritto”. Anche gli italiani che, ha sottolineato ancora, “avrebbero potuto rifiutarsi. Ma se si sottoscrive” un patto, va mantenuto”.

Tags: AsiloaustriaBrennerochiusuracontrolliimmigrazioneitaliamigrantiregolamento di Dublinorenzi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione