- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Austria, dopo il ‘muro’ la legge anti-migranti: in caso di emergenza confini sigillati

Austria, dopo il ‘muro’ la legge anti-migranti: in caso di emergenza confini sigillati

Il testo limita anche a tre anni il diritto di asilo. Commissione europea: "Grande preoccupazione, basta con misure che compromettono il funzionamento di Schengen"

Perla Ressese di Perla Ressese
28 Aprile 2016
in Politica
austria legge migranti

Bruxelles – Non ci sono solo i progetti di “muro” al confine con il Brennero, la difesa austriaca contro l'”invasione” di migranti dall’Italia (che a parte Vienna nessuno vede), passa anche da un inasprimento delle leggi sull’immigrazione. Il parlamento austriaco ha adottato, con 98 voti favorevoli e 67 contrari, un nuovo testo, tra i più rigidi d’Europa. La legge limita a tre anni il diritto di asilo dal momento della concessione e prevede la possibilità di dichiarare uno “stato d’emergenza” migratoria, durante il quale i migranti saranno bloccati alle frontiere senza neppure poter formulare una domanda di asilo.

“Non possiamo accogliere tutte le miserie del mondo”, aveva spiegato il ministro dell’Interno Wolfgang Sobotka, assicurando che Vienna non agirà “per piacere”, ma “perché gli altri Paesi non stanno facendo il loro lavoro” sul controlli dei migranti.

Il progetto di legge adottato dal Parlamento prevede, in particolare, che la richiesta di un richiedente asilo per avviare la procedura potrà essere rifiutata già al confine e il migrante rispedito nello Stato confinante. Saranno contemplate eccezioni solo per coloro che hanno parenti stretti residenti in Austria o per coloro che rischiano torture o trattamenti disumani nei Paesi in cui verranno rinviati. Lo stato di emergenza subentrerà quando “l’ordine pubblico o la sicurezza interna” non potranno essere più garantiti a causa dell’alto numero di rifugiati. Può essere dichiarato la prima volta per sei mesi e poi rinnovato fino a un massimo di due anni.

Per congedare il decreto in tempi rapidi è stata prevista la procedura d’urgenza, senza perizie di esperti esterni. La grande coalizione (tra socialdemocratici e popolari) al governo in Austria ha stabilito che quest’anno non potranno essere accolti più di 37.500 rifugiati, dopo che l’anno scorso ne era stato accolto un numero record di 90mila.

La Commissione segue quanto sta accadendo in Austria con “grande preoccupazione”, commenta la portavoce della Commissione europea, Mina Andreeva, ricordanco che per l’esecutivo comunitario “non dovrebbe essere presa nessuna misura che possa compromette il ritorno ad un normale funzionamento dell’area Schengen entro la fine dell’anno, così come previsto alla roadmap della Commissione ‘Back to Schengen’”. Bruxelles, ha assicurato la portavoce, “è in contatto con le autorità austriache sulle misure prese o che si pianifica di prendere al Brennero e in altre parte dei confini interni e valuterà tutte le misure nella prospettiva di necessità e proporzionalità”. In ogni caso, del tema discuteranno di persona il premier Matteo Renzi e il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, quando questo si recherà a Roma il prossimo giovedì.

Per quanto riguarda specificamente la legge austriaca l’esecutivo Ue preferisce aspettare “fino a quando sarà concluso il processo legislativo” ma si aspetta che “l’Austria comunichi le misure una volta che il processo sarà finalizzato in modo da potere analizzare le implicazioni legali e politiche delle nuove misure”.

Tags: AsiloaustriaBrennerocommissione europeaimmigrazionejunckerleggemigrantimurorenziRifugiatiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione